Portomaggiore. L’istituto tecnico economico di Portomaggiore ha pensato e articolato il “Progetto Innovazione”, finalizzato alla certificazione di competenze spendibili tanto per l’inserimento nel mondo del lavoro quanto per il passaggio ai livelli superiori di istruzione e formazione.
Con questo progetto, il corso di indirizzo dell’istituto di istruzione superiore Argenta-Portomaggiore verrà potenziato nello studio delle lingue straniere portando la conoscenza della seconda lingua comunitaria al diploma e arricchirà così l’ambito economico-informatico rendendo il profilo di “ragioneria” più attuale.
“Le caratteristiche fondamentali del progetto – spiegano i dirigenti durante la conferenza stampa a cui hanno partecipato il sindaco di Portomaggiore Nicola Minarelli, il dirigente scolastico Francesco Borciani e una significativa rappresentanza del corpo docente – sono quelle di corrispondere alla realtà del territorio e sopperire alla mancanza di un indirizzo tecnico a vocazione bilingue”.
Per raggiungeranno questo obiettivo, verranno potenziate le lingue straniere comunitarie nella prospettiva di un completamento del profilo del “tecnico economico” con una figura professionale che vada oltre l’ambito nazionale verso il concetto di globalizzazione dei mercati; certificate la conoscenza delle lingue comunitarie studiate portando gli alunni al raggiungimento delle competenze previste dalle certificazioni Trinity, Delf.
Gli altri aspetti del progetto sono la certificazione del percorso fatto in relazione alla conoscenza della seconda lingua comunitaria (francese) nell’allegato al diploma rilasciato all’esame di Stato; la creazione di una nuova coesione e lo scambio fra le discipline di indirizzo con applicazione della competenza comunicativa potenziata in ambito economico-giuridico-informatico; l’opportunità ai nuovi diplomati di accedere al mondo del lavoro anche in svariati ambiti: turistico, culturale, sociale e quant’altro con le competenze del tecnico-economico informatico innovato; e la valorizzazione della competenza informatica acquisita con applicazioni legate alla comunicazione multilingue, corrispondenti allo scenario mutevole delle moderne tecnologie informatiche.
Particolarmente interessato all’aprirsi di una eventuale scenario interazionale il sindaco ha, a sua volta, annunciato come l’amministrazione comunale avesse in animo una concreta collaborazione con l’istituzione scolastica. L’eventuale arricchimento culturale o aziendale e lavorativo del territorio ha indotto il sindaco a dichiarare il coinvolgimento a tutto campo dell’istituzione in futura sinergia con la proposta di innovazione della scuola.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com