Attualità
22 Dicembre 2015
Per una volta i destinatari sono i genitori e non gli alunni: "Trascorrete del tempo con i vostri figli"

I compiti di natale della maestra Aurora

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Revenge porn e tentata estorsione, 28enne va a processo

Avrà un processo - davanti al giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara - il 28enne di nazionalità rumena accusato di aver diffuso foto private di una ragazza ferrarese e di aver tentato - tramite quegli scatti - di estorcerle informazioni relative alla propria sfera intima e sessuale

auroraI compiti per le vacanze di natale, per una volta, sono assegnati ai genitori. Ma, tutto sommato, sono facili e gradevoli: trascorrere del tempo con i propri figli e fargli vivere qualche esperienza significativa.

Autrice dell’iniziativa è la maestra Margherita Aurora che già lo scorso aprile, per le vacanze di pasqua, aveva assegnato dei ‘non-compiti’ ai propri studenti (si era pure generato un piccolo caso nazionale sulla paternità dell’iniziativa). Questa volta però i destinatari non sono più gli alunni, bensì i loro genitori.

La lettera. “Come sapete durante l’anno è mia abitudine assegnare, nelle giornate di non rientro, qualche piccolo esercizio o lettura – scrive la maestra ai genitori -. Questi sono compiti per significativi, che vanno a fissare un concetto spiegato in calasse e che i vostri figli possono svolgere in piena autonomia. Ora, in prossimità delle feste natalizie, vi scrivo questa lettera per farvi partecipi dei ragionamenti che mi hanno portato alla decisione di non assegnare compiti per le vacanze”.

“Prima di tutto – spiega la maestra Aurora – per una questione di giustizia: le vacanze son vacanze e i compiti, specie se eccessivi, le rovinano irrimediabilmente; inoltre i nostri giorni ‘non rossi’ sul calendario sono davvero pochini, per cui meglio riposare un po’ che non stressarsi inutilmente. I ragazzi hanno lavorato fino ad ora con passione ed impegno e colgo l’occasione per ringraziarvi di averli seguiti quando era necessario. In secondo luogo – prosegue l’insegnante – credo che l’apprendimento dei contenuti sia un processo che devo avvenire tra le mura scolastiche. Solo in questo contesto, così specificamente dedicato a determinate attività, è infatti possibile condividere con i compagni e gli insegnanti i percorsi mentali, i dubbi, i successi e gli interrogativi che sono i tasselli tipici di un processo in cui i ragazzi sono protagonisti. Non considero i vostri figli dei vasi vuoti, da riempire, ma dei costruttori attivi delle proprie coscienze. Viene da sé che un lavoro solitario, svolto magari controvoglia, non abbia alcuna validità educativa, almeno per me”.

“Vi è poi un altro tipo di apprendimento – spiega la maestra, che arriva così al ‘compitino’ assegnato ai genitori -, quello che si ha quando si vivono esperienze significative: ecco, spero che in questi giorni potrete trascorrere del tempo di valore insieme ai vostri figli e far vivere loro qualche bella esperienza, ricordando che, da adulti, magari dimenticheranno il super giocattolo, ma ricorderanno di averlo scartato accanto a voi. Fate un regalo a voi stessi e ai bambini, dedicate loro un po’ di ascolto in più, un po’ di pazienza in più, un po’ di tempo di più”.

Non mancano due post scriptum, il primo: “Se i ragazzi vorranno scrivere, disegnare, raccogliere materiali da portare a scuola così come fatto in precedenza, saranno naturalmente ben accetti e spunti di riflessione al rientro”, e “non fate mancare, tra i regali, qualche libro”.

12391442_10208364393698180_8829841176588301215_n

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com