Cronaca
2 Dicembre 2015
Saranno intitolate alla protagonista dell'antirazzismo Rosa Parks e al partigiano Renzo Nardi

Scelti i nomi per due nuove vie

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

Incendio nella villa del “muretto crollato” di via Coperta

Paura nel pomeriggio nel giardino di una villa in via Coperta, a Ferrara, dove un incendio ha interessato una porzione dell’area verde privata. A bruciare sono stati erba e stoppie su un lato del giardino, con le fiamme che si sono propagate anche ad alcuni pannelli nei pressi di una piattaforma in cemento

RosaparksSarà intitolata alla ‘protagonista dell’antirazzismo’ Rosa Parks (1913 – 2005) la via che da piazzale Vittime Innocenti delle mafie conduce a via C. Gargioni. La proposta, avanzata dalla Commissione per la Toponomastica e le pubbliche onoranze, è stata approvata oggi dalla Giunta, assieme a quella relativa all’intitolazione a Renzo Nardi (1920-1944 – Partigiano) della strada che da via Arginone termina a fondo chiuso.

Approvata anche l’apposizione di una targa in plexiglas trasparente sulla facciata di Casa Biagio Rossetti con l’iscrizione: “Casa di Biagio Rossetti 1490-1502 – Architetto della Corte Estense”. Mentre nell’atrio di Palazzo Bevilacqua Costabili sarà apposta una lapide in marmo a ricordo del prof. Gaetano Boschi, con la dicitura: “Questo Palazzo già Bevilacqua – Costabili, fu acquistato nel 1930 dal Prof. Gaetano Boschi e dalla consorte Contessa Maria Giglioli, di antica famiglia ferrarese e divenne la loro dimora fino al 1961. Il professor Gaetano Boschi (1882- 1969) fu neuropsichiatra di fama internazionale, candidato al Premio Nobel, rettore dell’Università di Modena, Umanista. Membro d’onore dell’Accademia dei Virtuosi al Pantheon, medaglia d’oro al merito della Cultura, medaglia d’oro al merito della Salute Pubblica, Presidente Onorario di numerose società scientifiche italiane e straniere”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com