Ferrara si dota di un nuovo mezzo per l’emergenza dedicato ai bambini. Arriva in città l’ambulanza ‘pediatrica’ per trasportare i bambini oncologici del territorio ferrarese da un ospedale all’altro, o dalla propria abitazione al luogo di cura. Un servizio che già c’era nella nostra provincia (solo nel 2015 sono già 180 i trasporti effettuati) ma che ora viene valorizzato con un mezzo pensato ad hoc per i piccoli malati.
L’ambulanza per il trasporto pediatrico, infatti, è dotata non solo dei consueti presidi che si trovano nelle normali ambulanze per poter svolgere il servizio di emergenza convenzionato con il 118, ma anche di accorgimenti a misura di bambino per rendere il viaggio il meno traumatico possibile. Ad accogliere i piccoli pazienti all’interno della struttura, arricchita con disegni e colori vivaci, ci sarà anche un clown che diventerà quindi parte integrante e fondamentale dell’equipaggio sanitario a bordo.
Il pagliaccio è un volontario di Voghiera Soccorso, l’associazione di volontariato che ha donato questo mezzo alla città. A sostenere i costi di mantenimento saranno invece le associazioni Insieme per fare e Giulia onlus, tramite le raccolte fondi che promuovono sul territorio e che coinvolgono anche i motoclub della provincia, in prima linea quello dei Bulloni svitati. I rappresentanti di questa rete di volontariato, insieme all’amministrazione comunale, hanno tagliato il nastro venerdì mattina per ‘scaldare i motori’ dell’ambulanza.
“È un progetto delicato e importante – annuncia il sindaco Tiziano Tagliani – perché creare una struttura di trasporto per le emergenze dedicate ai bambini, vuol dire coinvolgere non solo gli aspetti sanitari del 118, ma anche valorizzare il servizio con clown e musica”. “Lo scopo è rendere l’ambiente il più accogliente e meno traumatico possibile per i bambini” conferma l’assessore alla Sanità Chiara Sapigni che si congratula per la “riuscita integrazione tra le istituzioni e il mondo dell’associazionismo”. Un ringraziamento condiviso anche da Mauro Marabini, direttore sanitario dell’Ausl, e da Ermes Carlini, direttore medico di presidio dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara: “Siamo nel periodo in cui è necessario integrarsi perché solo insieme è possibile serrare le file su un traguardo comune. Il volontariato non si sostituisce al welfare ma abbiamo sempre più bisogno di un sistema completo che unisca i servizi offerti dalle aziende sanitarie a quelli delle associazioni di volontariato”.
La “professionalità unita alla sensibilità per accogliere le necessità delle utenze più fragili” è l’aspetto messo in luce da Chiara Cavicchi, vicesindaco del Comune di Voghiera, in cui nel 2004 è nata l’onlus Voghiera Soccorso. “Abbiamo dato vita a questo servizio gratuito rivolto ai piccoli pazienti del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Sant’Anna – spiega il presidente Paolo Periari – per far fronte alle numerose richieste che, purtroppo, continuano ad aumentare”. Ad affiancarli in questo progetto si sono uniti Insieme per fare, “gruppo spontaneo di volontari nato a Gualdo che sostiene anche i servizi di primo soccorso”, come ricordato dalla presidente Erika Guberti, e l’ormai nota associazione Giulia.
L’ultimo commento spetta appunto al presidente Michele Grassi: “L’associazionismo deve fare sistema, in questo caso abbiamo realizzato una sinergia utilissima che dà un grande aiuto ai bambini oncologici di Ferrara e provincia, ma serve l’aiuto di tutti. Auspichiamo nella sempre grande generosità dei ferraresi per poter potenziare questo servizio per i piccoli malati”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com