
Fabio Donato e Anna Maria Visser
C’è tempo fino al 12 ottobre per iscriversi alla XI edizione del MuSeC, il Master in Cultural Management organizzato dal Dipartimento di Economia e management dell’Università di Ferrara e da Anmli (Associazione Nazionale Musei Locali e Istituzionali), in collaborazione con Encatc (European Network of Cultural Management and Cultural Policy Education).
Diretto dai Professori Fabio Donato e Anna Maria Visser, il MuSeC ha alle spalle una lunga esperienza di insegnamento e di ricerca nel campo dell’economia e del management del patrimonio e delle istituzioni culturali.
Con inizio il 27 novembre 2015 e termine il 12 novembre 2016, il Master si rivolge a tutti gli studenti laureati e a professionisti del settore culturale, interessati a migliorare la loro preparazione in tema di management delle organizzazioni, del patrimonio culturale e delle imprese del settore culturale e creativo.
“Il settore culturale del Paese – ci spiega Fabio Donato – è in un processo di grande cambiamento che offre nuove importanti opportunità. L’interdisciplinarietà tra profili culturali ed economici è ulteriormente rafforzata e la visione internazionale è divenuta imprescindibile. Si tratta dell’approccio alla base del nostro Master, che è in grado di fornire le competenze necessarie per la gestione del patrimonio culturale per gli anni a venire”.
“Le recenti riforme del Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, e in particolare la nomina dei direttori dei 20 più importanti musei statali italiani – prosegue Anna Maria Visser – rendono evidente la centralità strategica di figure professionali che integrino i saperi disciplinari del patrimonio (archeologia, storia dell’arte, monumenti) con le capacità di organizzare e gestire gli istituti culturali nell’ottica della valorizzazione. A questo connubio, in una prospettiva interdisciplinare, si è sempre ispirata la proposta formativa del master MuSeC, fin dalla sua istituzione più di dieci anni fa, che ora viene rafforzata e legittimata a livello ministeriale.”
Il programma prevede lezioni frontali tenute da docenti universitari, seminari tenuti da professionisti del settore, case-studies presso istituti e luoghi della cultura, con particolare riferimento ai musei di importanti città d’arte italiane (Ferrara, Bologna, Firenze, Venezia), laboratori di approfondimento in aula e un modulo didattico svolto all’estero per lo studio del sistema culturale di una città europea. Non solo. Tra maggio e settembre 2016 è previsto lo svolgimento di un tirocinio presso un’istituzione culturale o una impresa in Italia o all’estero.
L’offerta formativa prevede un percorso completo da 60 crediti e uno con monte ore ridotto da 30 crediti e sono inoltre previste agevolazioni nella riduzione totale (4.600 €) o parziale (2.500 €) del contributo per l’iscrizione al master.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com