Politica
21 Settembre 2015
Versari: “Chi genera ansia senza motivo è uno s*****o”

Legge 107, assunzioni e classi di concorso

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caporalato durante l’aviaria. L’ex responsabile sicurezza: “Tutte bufale”

"Tutte bufale". Dopo Elisabetta Zani, anche il 67enne Ido Bezzi, attuale presidente della cooperativa agricola del Bidente, ha respinto le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finito alla sbarra nel processo per il presunto caso di sfruttamento di manodopera di lavoratori stranieri durante le operazioni di bonifica dal focolaio di aviaria all'Eurovo di Codigoro

Palpeggiata con la scusa di un selfie. Un contadino 25enne a processo

Palpeggiata e baciata mentre portava a spasso i propri cani, con la scusa di un selfie. È la molestia che - secondo la Procura - avrebbe dovuto subire una dottoressa ferrarese di 62 anni per mano di un 25enne di nazionalità pakistana, ieri (mercoledì 12 novembre) rinviato a giudizio con l'accusa di violenza sessuale dal gup Marco Peraro del tribunale di Ferrara

Zappaterra e Calvano (Pd): “Quando riparte la Pma a Lagosanto?”

Marcella Zappaterra e Paolo Calvano (Pd) chiedono alla Regione quali siano le tempistiche per la ripartenza dell'attività del Centro di procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta di Lagosanto. Attività temporaneamente sospesa in via precauzionale dall'Ausl di Ferrara a seguito dell'avvio di un'indagine da parte della Procura estense

Fabbri a Roma da Salvini: “Serve la terza corsia tra Bologna e Ferrara”

Incontro al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tra il vicepremier e ministro Matteo Salvini e il sindaco di Ferrara Alan Fabbri. Al centro del confronto, i principali dossier relativi a infrastrutture e trasporti che interessano il territorio ferrarese, con particolare attenzione all’ampliamento a tre corsie dell’A13, alla Cispadana e alla Romea

unnamed (1)di Francesco Altavilla

Ultimo giorno della festa nazionale dell’Unità sulla Scuola, organizzata dal circolo centro cittadino del Partito Democratico ferrarese. Il primo appuntamento di ieri (domenica), ha visto confrontarsi in un seminario sull’applicazione della legge 107, Giancarlo Cerini, dell’ufficio didattico per l’Emilia Romagna, Maria Grazia Rocchi, deputata Pd impegnata nella VII commissione, Stefano Versari, direttore generale dell’ufficio scolastico regionale per l’Emilia Romagna, Francesca Puglisi responsabile nazionale Scuola del Partito Democratico (già presente alla serata delle polemiche di giovedì con il ministro Giannini), moderati da Francesca Marchetti, consigliere regionale dem.

Secondo Giancarlo Cerini, i 42mila istituti scolastici presenti in Italia, “devono essere 42 mila punti di luce, a fronte di una crisi strutturale della Scuola, che non è passeggera”, la riforma va dunque interpretata nel suo complesso dal momento che affronta “questioni più complesse di questo o quel comma” su cui a suo parere si sono concentrate le polemiche.

Polemiche di cui Stefano Versari ha detto di faticare a “capire le ragioni dal momento che la legge 107 affronta temi e aspetti di cui si parla da decenni nel mondo della scuola”. A parere di Versari “chi genera ansia in maniera negativa, cioè senza motivo è uno s*****o”. L’unica piccola nota di Versari è sul modo in cui la riforma affronta temi come il rapporto scuola lavoro, il merito, la formazione degli insegnanti “un po’ ruvida – l’ha definita – ma d’altra parte se non fosse stato così la discussione sarebbe andata avanti per altri 40 anni”.

Anche sulle assunzioni le idee del direttore dell’ufficio scolastico regionale sono chiare: “solo in Emilia Romagna abbiamo 65 mila dipendenti senza contare i supplenti”. Un dato che a suo parere dà conto della giustezza sul provvedimento di assunzione, nonostante la mobilità perché “sono i docenti che devono seguire gli studenti, e devono andare dove sono gli studenti”.

unnamed (2)Francesca Puglisi, si è riallacciata all’argomento assunzioni e classi di concorso, ricordando che il provvedimento riguardante il secondo tema deve ancora passare alle settime commissioni di Camera e Senato. La Puglisi ha tenuto ha ricordare che su tutti i punti della delega al governo, così come intorno all’implementazione della riforma verso l’integrazione con il mondo del lavoro, “ci sarà un grande momento di ascolto che coinvolgerà associazioni, genitori, sindacati, perché nessuno è solo di fronte al cambiamento proposta dalla legge 107”. Una riforma, ha precisato la senatrice democratica, che è “ancora un ‘work in progress‘, un sentiero tracciato da scrivere sulle carte tutti insieme”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com