Ostellato. A pochi mesi dal rilancio sul mercato grazie all’acquisizione da parte di una cordata di imprenditori bergamaschi, Cantieri Estensi sarà questa settimana al Cannes Yachting Festival, dove presenterà, in anteprima, i nuovi interni delle imbarcazioni “customizzati” da un gigante del fashion made in Italy, Missoni Home.
Si tratta di un’iniziativa che mantiene fede ai propositi iniziali della nuova Società: garantire la continuità con il passato in termini di stile e lay-out delle imbarcazioni, puntando sull’innovazione nei comfort e nell’abitabilità, sulla funzionalità degli allestimenti, su un equipaggiamento moderno di grande eleganza. Uno stile inconfondibile, in grado di coniugare le linee classiche e senza tempo delle barche da pesca statunitensi tanto care a Hemingway, con tecnologie d’avanguardia e un attento restyling di finiture e dettagli d’interni.
Riavviata da qualche mese la produzione di yacht a motore presso lo stabilimento di Ostellato, Cantieri Estensi giunge al prestigioso appuntamento internazionale con una gamma rinnovata ma fedele ai valori e alle linee che da 30 anni caratterizzano i propri prodotti: la Goldstar, versioni Sport e Classic, che riprende lo stile delle “Lobster boats”, con modelli dagli 8 ai 18 metri, e la linea Maine, innovative navette semidislocanti (o “trawler”) da 14 a 21 metri, in grado di coniugare comfort e rispetto per l’ambiente grazie ai bassi consumi.
Al Pontone D del festival nautico di Cannes saranno esposti due dei cavalli di battaglia del cantiere: il Goldstar 360 S e il Maine 530, che ben incarnano la nuova filosofia aziendale.
“Siamo orgogliosi di essere presenti al Cannes Yachting Festival – commenta Gianmarco Gabrieli, Ceo di Cantieri Navali Estensi – e di aver acquisito un marchio che ha fatto la storia della nautica italiana. Il nostro obiettivo è quello di riposizionare Cantieri Estensi nell’alto di gamma, producendo barche da sogno di elevata qualità e affidabilità, con un eccellente servizio post vendita anche grazie alla nuova rete di dealer e di centri di assistenza dislocati in Italia, in Francia, Spagna e Germania.”
Cantieri Estensi nasce nel 1995 in provincia di Ferrara, un territorio che ha con l’acqua e la navigazione un rapporto speciale. Dal 1996 ad oggi ha varato oltre 500 imbarcazioni, diventando uno dei marchi leader in Italia nella produzione delle “Lobster boat”, rivisitate in “chiave mediterranea”. Nel 2009 viene inaugurato il nuovo stabilimento di produzione ad Ostellato (FE) dove, su una superficie di 6mila metri quadri, si sviluppa l’intero ciclo produttivo di tutti i modelli. Nel 2015 la Società viene rilevata da una cordata di imprenditori bergamaschi che, nel solco della tradizione, ha messo in atto un ambizioso piano di sviluppo.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com