Cento
24 Giugno 2015
L'animale, in grado di staccare un dito con un solo morso, è stato abbandonato. La sua detenzione è illegale

Tartaruga azzannatrice, pericolo scampato a Cento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bypass della rete idrica a Casumaro: martedì acqua garantita dall’autobotte

Nell’ambito della prossima riqualificazione del ponte in via Bondenese Casumaro (strada provinciale 13) a Cento, il Gruppo Hera ha programmato in collaborazione con la Provincia di Ferrara e l’Amministrazione comunale, un intervento di bypass della rete idrica all’intersezione con via Ponticelli, per eliminare le interferenze dei sottoservizi con il futuro cantiere stradale

Ospedale di Cento, Soliani nuovo direttore dell’Uoc Chirurgia generale

Presentati al SS.ma Annunziata, dalla direttrice generale Aziende Sanitarie ferraresi, Nicoletta Natalini, e alla presenza del sindaco di Cento Edoardo Accorsi, il direttore della nuova Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e della Parete Addominale, Giorgio Soliani, e i nuovi spazi riqualificati della Day Surgery polifunzionale

Referendum. Appello al voto contro il “sabotaggio” della destra

I capigruppo di maggioranza a Cento Mattia Franceschelli (Pd), Marcello Ottani (Attiva) e Massimo Donato (Cento si Cura) lanciano un appello al voto ai cittadini centesi "in un contesto in cui il governo e la sua maggioranza fanno apertamente propaganda per l'astensione"

Il presidente Guardie Aeop Vittorio Baccino e la volontaria Enpa Lucia Ferioli

Il presidente Guardie Aeop Vittorio Baccino e la volontaria Enpa Lucia Ferioli

Cento. Pesa quasi 10 kg ed ha un carapace di circa 40 cm la tartaruga gigante della specie denominata “Chelidra Serpentina” o ‘tartaruga azzannatrice’ recuperata domenica 21 giugno dalla volontaria Enpa di Cento Lucia Ferioli.

Il raro esemplare, particolarmente pericoloso per la salute e la pubblica incolumità per il potente e veloce morso in grado di recidere un dito o trapassare tranquillamente una calzatura per un esemplare di questa taglia, è stato probabilmente abbandonato da qualcuno perché ormai ritenuto ingombrante ed estremamente aggressivo.

Sul posto, lungo via Monsignore di Sotto tra le frazioni di Pilastrello e XII Morelli, è interveniva la pattuglia delle guardie volontarie Aeop in coordinamento con la polizia municipale di Cento che dopo l’identificazione della specie da parte della biologa marina Carola Vallini, ha provveduto senza non poche difficoltà, date dalla particolare aggressività dell’animale, a predisporre il trasporto presso l’Aae (Associazione Animali Esotici) di Ferrara, dove è stata presa in carico dalla guardia volontaria Flavio Gentile per poi essere nuovamente trasferita in una struttura autorizzata a Treviso.

Questo tipo di animale che vive in un territorio compreso dal Canada Meridionale fino all’Equador, colonizzando paludi e fiumi e convivendo abitualmente con coccodrilli e alligatori, è diventato illegale in Italia dal 1996, la sua detenzione è infatti punita con l’arresto fino a 3 mesi o con l’ammenda da 7.746 a 103.291 euro.

Purtroppo dai dati di cronaca sono sempre più frequenti i ritrovamenti in tutta Italia di questi esemplari selvatici esotici e le nostre zone non fanno eccezione, esistono esemplari raccolti solo nel 2015 tra Modena, Ravenna, Novara e in Toscana. Il comandante Balderi della polizia municipale di Cento ringrazia i volontari in quanto l’animale avrebbe anche potuto provocare incidenti o essere estremamente pericoloso per chi si fosse avvicinato scambiandola per una innocua tartaruga terrestre.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com