Alexsandra, a 22 anni inaugura il suo primo negozio
Ha solo 22 anni ed è già imprenditrice. O almeno sta per diventarlo, visto che venerdì 25 aprile, in via Bersaglieri del Po 31/C, aprirà a Ferrara il suo negozio di abbigliamento e pelletteria
Ha solo 22 anni ed è già imprenditrice. O almeno sta per diventarlo, visto che venerdì 25 aprile, in via Bersaglieri del Po 31/C, aprirà a Ferrara il suo negozio di abbigliamento e pelletteria
È stata eletta la nuova presidente di Cna Federmoda Ferrara: si tratta di Stefania Scalambra, titolare di Confezioni Stefi, laboratorio di Codigoro con quasi quarant'anni di attività, che collabora con i più importanti marchi della moda italiana
Gianluca Cestari, titolare di Pubbliteam, azienda di produzioni video per la tv e per il Web, è il nuovo presidente di Cna Cinema e Cultura
Susi Cavallini è la nuova presidente di Cna Agroalimentare, il raggruppamento delle imprese Cna che operano nel settore food. L’assemblea lo ha deciso giovedì 17 aprile
Michela Pazzi è stata confermata presidente di Cna onoranze Funebri. L’imprenditrice ferrarese è titolare, insieme alla sorella Silvia, delle Onoranze Funebri Pazzi, azienda fondata negli anni ’30 e di cui lei rappresenta la quarta generazione
Quale contributo può fornire l’attuazione dell’agenda digitale per aumentare l’attrattività e la competitività del territorio ferrarese? Se ne è discusso ieri, nel corso dell’iniziativa organizzata da Sipro, nell’ambito del suo quarantennale, con le testimonianze di Lepida e del Comune di Ferrara. La Regione ha messo a disposizione 26 milioni di Euro sul Por Fesr per l’infrastrutturazione in banda ultra larga per 180 aree produttive, e altri 49 milioni di Euro per l’infrastrutturazione nelle aree rurali, con l’obiettivo di aumentare del 20% la popolazione con certezza di uso della rete.
Queste risorse possono contribuire all’attuazione dell’agenda digitale: ripensando integralmente l’organizzazione della pubblica amministrazione, per ridurne i costi ma ancor più per trasformarla da freno all’economia a strumento di promozione dello sviluppo. Contestualmente, fare agenda digitale significa anche spingere le imprese e i cittadini ad adottare in modo convinto gli strumenti dell’innovazione digitale, oltre a favorire la nascita di nuove imprese incentrate sulle opportunità delle nuove tecnologie.
Per potere attuare al meglio queste azioni servono massima compartecipazione territoriale, massima attenzione normativa, massima semplificazione, massimo riuso. Il territorio ferrarese si sta già organizzando per rispondere a queste sfide. Sipro, nell’ambito dell’accordo sottoscritto con Lepida, è l’interlocutore per il territorio provinciale per la raccolta dei dati necessari alla rilevazione dei fabbisogni dei territori e delle imprese in termini di connessione, e per individuare gli strumenti di finanziamento per le azioni di infrastrutturazione e di investimenti delle imprese.
Il Comune di Ferrara, con l’Agenda digitale locale ed il tavolo Smart city, attivati con la nuova legislatura, ha avviato una serie di azioni per la città e per l’innovazione della macchina comunale, coinvolgendo anche i privati. L’assessore Serra, che ha portato i saluti dell’amministrazione del capoluogo, auspica “il massimo coordinamento territoriale per aumentare l’efficacia delle azioni da realizzare, favorendo la massima integrazione dell’utilizzo dei fondi europei, nazionali e regionali”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com