Ricavato dal libro/diario “L’Angelo delle fragole” di Stefania Mazzoli, sotto il titolo volutamente felliniano di “tarcordat”, si dilata un evento di narrazione teatrale in cui rivivono, tramite frammenti di memoria, i lavori nella campagna, la vita, le abitudini e i personaggi “tipici” di un borgo nel secondo dopoguerra.
Lo spettacolo, in scena a ingresso libero venerdì 12 giugno alle 21.15, fa parte della programmazione del progetto Gate|Porta degli Angeli ideato da EvArt – Associazione per l’Arte e la Cultura, in collaborazione con Comune di Ferrara e Ctu ma, per ragioni logistiche, è ospitato negli spazi del Centro Teatro Universitario di via Savonarola 19, e non alla tradizionale Porta degli Angeli.
Nel ripetuto ruotare di una matassa che di volta in volta sbroglia o aggroviglia i fili del tempo, la storia si snoda da Borgo Scoline, nell’immediata periferia ferrarese, ma potrebbe essere collocata in qualsiasi altra parte di un’Italia subalterna e semplice eppure non marginale lasciando dietro di sé immagini e testimonianze non nostalgiche ma in grado di fornire elementi di riflessione ancora attuali, soprattutto sul valore della solidarietà, dell’amicizia e di bisogni materiali e sociali comuni e condivisi.
Come sotto il tendone di un circo o in uno spettacolo di varietà si avvicendano “numeri” e personaggi di molteplice umanità realmente esistiti o di pura immaginazione, come l’irrompere di un imprevisto Astolfo ariostesco, in un’alternanza di comicità, ironia e poesia, mettendo in fila le tappe di un viaggio verso una meta di auspicabile speranza: il paese “dove buongiorno vuol dire veramente buongiorno” senza sottintesi o manipolazioni. Sopra tutti la presenza di un Angelo “laico”, impalpabile ma concreto. L’Angelo del borgo, sorridente, ironico e sornione, artefice di miracoli bizzarri, che canta e balla e guida le esistenze di un piccolo mondo dove anche gli estremi possono felicemente convivere.
Il lavoro è interpretato da Giuliana Bolognesi (allieva del Centro Teatro Universitario) sotto la direzione di Daniele Seragnoli. “tarcordat” rientra inoltre in Aspettando Unifestival, il cartellone di iniziative divulgative e scientifiche che anticipano la tre giorni di Unifestival nel centro storico di Ferrara dal 25 al 27 settembre.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com