Vigili del Fuoco. Organici ridotti all’osso
La Fp Cgil denuncia una cronica carenza di personale e scrive al Prefetto per aprire un confronto
La Fp Cgil denuncia una cronica carenza di personale e scrive al Prefetto per aprire un confronto
L’ex Chiesa di San Bartolo è pronta a rinascere. Firmata la convenzione tra Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e Azienda Usl di Ferrara per l’attuazione del progetto di restauro e messa in sicurezza
"Mi aveva tenuto bloccata per i polsi e poi, mettendosi sopra di me, fece quello che fece mentre io rimasi ferma". È quello che sarebbe stata costretta a vivere una ragazza di 22 anni, sentita ieri (mercoledì 26 marzo) mattina in tribunale a Ferrara nella vicenda giudiziaria relativa alla presunta violenza sessuale che avrebbe subìto per mano di un 28enne italiano che, ascoltato come imputato, durante la precedente udienza dibattimentale, aveva negato ogni accusa
Preso a pugni e minacciato di morte perché - secondo i suoi presunti aggressori - lui, 59enne ferrarese che stava andando a cena ai lidi con la famiglia, stava guidando a una velocità di marcia troppo bassa lungo la corsia di sorpasso della Superstrada Ferrara-Mare
Nelle giornate del 24 e 25 marzo, la Polizia di Stato di Ferrara ha eseguito tre ordini di carcerazione e denunciato due giovani per ricettazione
Un furgoncino a noleggio distribuisce ai manifestanti le bandiere dei Si Cobas, su di un lato uno striscione chiede il reintegro dei 14 operai licenziati dalla Mirror nel settembre dello scorso anno. Il corteo, 500 persone arrivate con corriere e treni da Reggio Emilia, Milano, Brescia, Pavia, Piacenza e Modena si organizza così. Davanti due cellulari della polizia segano il passo, nelle retrovie la sicurezza è garantita dai carabinieri.
I militanti dei Cobas, tra i quali anche qualche militante del Partito Comunista dei Lavoratori, dietro ai 14 lavoratori della Lk – l’impresa che aveva l’appalto alla Mirror di Sant’Agostino – ce l’hanno con tutti: Lega Nord, sindacati confederati, Mirror, Salvini. Nel calderone entrano anche i politici e l’ispettorato del lavoro, reo secondo loro di aver taciuto sulle buste paghe definite “false” consegnate ai lavoratori. E gli slogan, dal piazzale della stazione fino al Castello Estense, rispecchiano il messaggio e risuonano “Giù le mani dal facchino”, “Sciopero” e cori in difesa del diritto al lavoro.
“La Mirror, il cui capo è un noto leghista e infatti la Lega è subito accorsa a dargli manforte, ha licenziato i lavoratori senza dare il preavviso del cambio della cooperativa come previsto dalla legge, ora noi diciamo ai cittadini e ai lavoratori di Ferrara: come è possibile che siamo in democrazia? I lavoratori sono liberi di organizzarsi nel sindacato vogliono o no? I lavoratori hanno scelto i Si Cobas e il padrone risponde licenziando tutti”, spiega Gino, dirigente dei Si Cobas di Milano dal microfono. Affermazione, quella sull’affiliazione alla Lega del capo della Mirror, subito smentita da Alan Fabbri, che nega sia un iscritto.
Davanti alla sede della Lega gli animi si scaldano: un cellulare delle forze dell’ordine è parcheggiato a pochissimi centimetri dall’ingresso, il corteo si ferma e Karim, capo comunicazione dei Si Cobas, arringa la folla: “La Lega Nord ha detto ‘questi lavoratori della Mirror devono tornare nel loro Paese’. Il nostro messaggio per la Lega è far sentire a questa città razzista il nostro grido e la nostra lotta. Noi non ce ne andiamo via, siamo contro il fascismo e contro il razzismo”.
Partono gli slogan di contestazione, epiteti contro il partito e Matteo Salvini, poi prende la parola Eleonora del laboratorio Crash di Bologna: “Quello che la Lega non ha il coraggio di fare è guardare negli occhi chi sfrutta, perché sono al loro fianco, e creano le divisioni nel basso, dove siamo noi, ma l’unica divisione che noi vediamo è tra chi sfrutta e chi viene sfruttato, e con la dignità che abbiamo noi siamo riusciti a fare quello che loro non sono mai riusciti, alzare la testa”.
Il corteo va avanti e si arriva finalmente in piazza. Viene citato l’accordo firmato tra i Cobas e la Mfz ad inizio settembre per il reintegro dei lavoratori, rimasto poi lettera morta. I manifestanti tuonano: “Torneremo”, e a chi non l’aveva viene consegnato il volantino dei Cobas, quattro pagine in cui viene anche riportata una copia del documento col quale il servizio ispezione del lavoro di Ferrara intima alla LK di versare quasi 17mila 500 euro ai dipendenti in contributi previdenziali e premi a seguito di un’errata applicazione del contratto collettivo nazionale.
Per quanto riguarda invece le cause della revoca dell’appalto e in merito all’accordo firmato a parlare è Stefano Guidi, amministratore delegato della Mirror: “Avevamo un contratto di servizio con la LK e il servizio non ci veniva più offerto: i dipendenti non venivano al cambio turno, fermava le macchine e hanno anche rotto un vetro di un carrello. Non sono miei dipendenti e non lo sono mai stati, se hanno qualcosa da dire sulle buste paghe si rivolgano alla LK. L’accordo che abbiamo firmato l’abbiamo fatto invalidare con una denuncia per estorsione, perché per noi se ci dicono ‘o firmate o vi blocchiamo i cancelli’ è un’estorsione”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com