Cronaca
4 Marzo 2015
Giorgio Valentini, 93 anni, era stato ingegnere capo della Provincia

É morto il decano dei massoni ferraresi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Incidente via Calzolai. Il figliastro è grave, lui fugge dopo l’alcoltest

Prima ha perso il controllo della propria motocicletta su cui stava trasportando il figlio 15enne della propria compagna, rimasto gravemente ferito e elitrasportato all'ospedale Maggiore di Bologna, poi - dopo l'alcoltest risultato positivo - è riuscito a scappare per i campi, facendo perdere le tracce

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

Paziente dimesso da Cona si schianta mentre guida un’ambulanza

Lo avevano da poco dimesso dall'ospedale di Cona, dove era stato ricoverato nelle ore precedenti, e - invece che salire sull'autobus o telefonare a un taxi che lo venisse a prendere - ha pensato bene di lasciare il Sant'Anna in maniera molto originale, mettendosi al volante di un'ambulanza

Comacchio non si spegne: il Consiglio di Stato salva la musica ai Lidi

Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

Giorgio Valentini

Giorgio Valentini

Si è spento l’altra sera, il decano dei massoni ferraresi, l’ingegner Giorgio Valentini, 93 anni, di cui oltre mezzo secolo trascorso nella Libera Muratoria.

In carriera aveva onorato ruoli di primaria responsabilità tecnica sia nella professione privata come progettista, sia nella pubblica amministrazione come ingegnere capo dell’Amministrazione Provinciale, realizzando alcune delle più importanti opere di viabilità stradale del territorio ferrarese. Valentini non ha mai dissimulato e anzi ha sempre rivendicato con orgoglio la sua appartenenza alla massoneria, anche in tempi politicamente assai difficili soprattutto per il suo ruolo nell’ente pubblico.

In Massoneria la sua lunga militanza l’aveva portato a raggiungere il 33° e massimo grado del Rito Scozzese Antico ed Accettato, entrando a far parte come membro onorario del Supremo Consiglio che governa la massoneria scozzese in Italia.

“Era stato iniziato il 4 aprile del 1961 nella Loggia Savonarola di Ferrara – ricorda in una nota la stessa loggia -, dove divenne Maestro nel 1965, passando in seguito alla loggia Tommaso Crudeli. Mentre gli ultimi 25 anni della sua vita massonica li ha trascorsi nella Loggia Giordano Bruno, partecipando con estrema lucidità e profonda sapienza ai suoi lavori ben oltre il compimento del 90simo anno. Solo negli ultimi mesi si era arreso alla malattia. Era certamente una delle voci massoniche più autorevoli ed ascoltate non solo nell’ambito ferrarese, ma anche soprattutto in quello regionale e nazionale. Il suo campo di studio privilegiato era quello della ricerca fra pensiero iniziatico e pensiero scientifico, con particolare riferimento alle neuroscienze. Per i suoi meriti culturali era stato insignito dal Grande Oriente d’Italia della “Giordano Bruno d’Oro”, una delle più importanti onorificenze della massoneria italiana”.

Lascia la moglie, due figli, tre nipoti e una sorella. Il funerale si terrà sabato mattina, 7 marzo, partendo alle 9.30 dalla Camera Mortuaria del vecchio S.Anna (via Fossato di Mortasa) per raggiungere alle 10 la Chiesa dell’Addolorata (corso Piave).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com