Rischi e tutele per le imprese femminili
Giovedì 13 novembre, alle ore 14.30, si terrà a Ferrara, presso la sala Conferenze della Camera di commercio in Largo Castello 10, l’evento dal titolo “Il consolidamento dell’impresa tra rischi e tutele”
Giovedì 13 novembre, alle ore 14.30, si terrà a Ferrara, presso la sala Conferenze della Camera di commercio in Largo Castello 10, l’evento dal titolo “Il consolidamento dell’impresa tra rischi e tutele”
Da Portogruaro a Polignano a Mare, passando per Ferrara, Sassuolo e Fano: si è concluso il tour “Noi ci siamo”, il ciclo di eventi organizzato dal welfare di Coop Alleanza 3.0 per festeggiare e valorizzare le persone che ogni giorno contribuiscono al successo della Cooperativa
“Un duro colpo alla spinta innovativa e al ricambio generazionale in agricoltura”. Questo il primo commento del presidente di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, Stefano Calderoni, sull’articolo 26 della bozza della Legge di Bilancio 2026, che dal 1° luglio del prossimo anno impedirà la compensazione dei crediti d’imposta – generati dal piano Transizione 4.0 e 5.0 – con i contributi Inps
Il Codice di Condotta nasce come patto di responsabilità collettiva. Maira Passarella: "Non abbiamo sentito l’esigenza di reagire a un problema ma la volontà di consolidare una cultura aziendale che metta al centro il benessere lavorativo"
Con 34 milioni di euro di investimento, il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara guida il rinnovamento del canale San Nicolò Medelana, opera chiave del sistema idraulico regionale. L’intervento aumenta sicurezza, capacità d’invaso e sostenibilità ambientale nel cuore del Basso Ferrarese
Si è tenuta in Castello Estense la tavola rotonda organizzata da Sipro dal titolo “Il programma Smart Inno nel contesto del nuovo Programma di Cooperazione territoriale Adrion Adriatico- Ionico” che ha evidenziato i contributi del progetto Smart Inno al programma di prossima apertura denominato Adrion.
I partner provenienti da 8 Paesi dell’area Adriatica si sono confrontati con autorità locali e regionali sul tema della innovazione e del trasferimento tecnologico nella Regione Adriatica, con risultati positivi e attività concrete per la realizzazione di progetti pilota.
Contributo importante da parte dell’assessore Caterina Ferri che ha evidenziato la grande attenzione che l’Amministrazione comunale rivolge all’utilizzo ottimale delle risorse messe a disposizione dalla nuova programmazione europea 2014 – 2020.
In questo contesto è stato confermato da Silvia Grandi, rappresentante della futura Autorità di Gestione del Programma Adrion, che la prima ‘call’ per nuovi idee progettuali verrà aperta entro l’anno in corso. In relazione a questo Sipro agirà a favore del territorio ferrarese per coordinare le necessità progettuali degli enti locali e dei vari attori istituzionali del territorio ferrarese per favorire processi di progettazione integrata con le strategie di sviluppo territoriali e regionali.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com