di Marcello Celeghini
“È necessario che la naturale vocazione italiana all’imprenditorialità venga accompagnata da un quadro di politiche economiche che faccia perno sul patrimonio manifatturiero, turistico, enogastronomico, culturale, ambientale di cui disponiamo”. Sono queste le parole del presidente della Camera di Commercio di Ferrara Paolo Govoni in apertura della cerimonia per la 52ma Giornata della Riconoscenza Provinciale che si è svolta in mattinata nella Sala Conferenze dell’ente di Largo Castello.
Sono stati ben sedici le persone o le aziende che quest’anno si sono aggiudicate il riconoscimento che premia il contributo allo sviluppo economico e culturale del nostro territorio. Sei sono stati i riconoscimenti “speciali” che sono andati ad Alberto Vecchiattini, noto pr per le più importanti griffe di moda e vincitore del prestigioso premio Fashion Award, a Gianpiero Bedetti, che si è distinto nella promozione e produzione di insaccati ferraresi nella macelleria di famiglia a Goro, all’Asilo Infantile Antonio Giordani di Cento, per un’attività educativa ispirata alla morale cattolica, a Mirco Di Tora, olimpionico ferrarese e miglior dorsista italiano degli ultimi tempi, al ristorante Milano da Pierino di Porto Garibaldi, per aver saputo coniugare il senso dell’accoglienza alla migliore tradizione culinaria comacchiese, e a Stefano Giovannini, per meriti nel settore assicurativo e nell’attività di brokeraggio.
Quattro sono stati invece i riconoscimenti “Camera di Commercio Ferrara”, conferiti a quattro note aziende del territorio: alla Guidetti srl, per la lungimiranza imprenditoriale che da sempre la contraddistingue e che l’ha preservata dai colpi della crisi economica, alle Officine Barbieri srl, per riuscire a realizzare i propri prodotti tramite una costante innovazione, all’Ottica Giulianelli srl, per riuscire da cento anni ad innovarsi costantemente e a fornire un servizio professionale altamente specializzato, e alla Vassalli Bakering srl, per il merito di diffondere la cultura panificazione ferrarese a livello globale. A Matteo Musacci, titolare della catena di negozi di panificazione famigliare e del ristorante ‘DiCibo’, è andato il premio “Giovane Imprenditore” per i grandi risultati nella gestione di esercizi commerciali e per la realizzazione di un progetto innovativo che premia la sostenibilità alimentare.
Alla Fondazione di Partecipazione Casa Viva Onlus di Saletta è invece andato il riconoscimento “Beato Giovanni Tavelli” (fondatore dell’Arcispedale Sant’Anna) per l’attività di aggregazione e socializzazione tra persone con disabilità e l’impegno nello sforzo di valorizzazione delle singole individualità. Il riconoscimento “Alberto V d’Este” (fondatore dell’Università di Ferrara) è andato all’associazione culturale Bal’danza impegnata ormai da un decennio nella valorizzazione e promozione della cultura musicale ferrarese. Il riconoscimento “Alessandro Masi e Gaetano Recchi” (fondatori della Cassa di Risparmio di Ferrara) è andato a Manifattura Berluti srl per aver saputo conseguire un consolidato sviluppo aziendale investendo sulla produzione di calzature di alta gamma in una struttura industriale moderna. Infine, il premio più importante, ovvero il riconoscimento “San Giorgio”, è andato a Enrico Fava, Cavaliere del Lavoro per la sua spiccata imprenditorialità e per la qualità delle proprie produzioni che oggi sono ormai affermate anche sui mercati esteri.
A conferire i riconoscimenti erano presenti numerose autorità del territorio, il prefetto Michele Tortora e il rettore di Unife Pasquale Nappi. Paolo Govoni , presidente camerale, ha rivolto a tutte le istituzioni presenti una sorta di appello per dare una possibilità ai giovani ferraresi, troppo spesso costretti ad emigrare all’estero. “Di una cosa non ci possiamo permettere:- spiega Govoni- correre il rischio di scoraggiare i nostri giovani e non dare loro la possibilità di realizzarsi, di avere un’occupazione e di vivere una vita degna nella nostra comunità. Investire sui giovani è la strada giusta, quindi. A loro, chi ha responsabilità pubbliche, deve dare delle occasioni, e in primo luogo, deve garantire l’opportunità decisiva di potersi formare in un sistema di istruzione più moderno ed efficiente che premi il merito e faccia emergere i talenti”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com