Copparo. Primo appuntamento al De Micheli con la rassegna Teatro Ragazzi che propone nelle mattinate di oggi martedì 25 e mercoledì 26 novembre “L’acqua magica”, realizzato dalla Compagnia Gianni Franceschini. È uno spettacolo di narrazione per la scuola primaria, ispirato a “La favola del giovane coraggioso e dell’acqua della vita” di Afanasjev, con figura e pittura dal vivo di Gianni Franceschini.
L’acqua nel folklore universale ha un ruolo importante e centrale soprattutto in varie fiabe. Il suo potere magico, salvifico, vitale è al centro di avventure e eventi fantastici ed immaginari, ciò va a sottolineare, come solitamente succede nelle fiabe, un valore reale e fondamentale nella vita quotidiana delle persone, degli animali, delle piante, del mondo intero. E’ attraverso il fantastico che invece si fa emergere il reale. Così una fiaba con principesse, re e cavalieri, maghi, streghe e incantesimi colora e narra azioni e fatti immaginari, ma dietro a personaggi fantastici, luoghi inventati, epoche senza tempo ci fa riflettere sul quotidiano, sulla nostra vita e sulle scelte che siamo chiamati a fare per il benessere dei singoli e della comunità. La fiaba racconta di un luogo lontano assalito da qualche oscuro incanto che porta malessere e malattia. La comunità intera è vittima di questa malinconia che porta alla tristezza. I sogni e le visioni annunciano che solo un’acqua speciale potrà risolvere il dramma. Alla sua ricerca vanno i prodi e coraggiosi cavalieri di quel paese, ma non riescono nell’impresa difficile e pericolosa, attorniata da streghe e oscuri poteri. Dopo disavventure e prove difficili sono i componenti di un piccolo circo vagante a trovare l’acqua magica che porterà la salvezza a tutto il paese e la sconfitta dell’oscuro male.
Lo spettacolo è inserito, come argomento di ricerca e sperimentazione, nel progetto di laboratori per la scuola primaria del Comune di Copparo, perciò si avvale anche di considerazioni e riflessioni emerse nel lavoro con i ragazzi e ragazze delle scuole. Partendo dalla fiaba della tradizione russa “La favola del giovane coraggioso e dell’acqua della vita” si articola e trasforma, rielaborando i personaggi ed eventi, ma sottolineando maggiormente il tema universale della presenza indispensabile dell’acqua per la vita, non solo dei protagonisti del racconto, ma del mondo intero, sottolineando come l’impegno, l’arte, la fantasia e la semplicità dell’immaginazione possono raggiungere risultati che la forza e la potenza non riescono a realizzare.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com