Presentata in conferenza stampa dal vicesindaco Martina Berneschi e dal responsabile organizzazione eventi Sergio Guglielmini la terza edizione di “In famiglia al De Micheli”, proposta rivolta ai più piccoli e ai loro genitori, che permette di trascorrere in modo alternativo le domeniche invernali.
L’iniziativa si articola in una serie di cinque domeniche da ottobre a febbraio, nelle quali vengono proposti intrattenimenti di vario genere, dai laboratori agli spettacoli alla musica, nella fascia oraria tra le 16 e le 19. L’occasione rende i bambini, soprattutto quelli nella fascia d’età tra i 3 e i 10 anni, i veri protagonisti nella scelta di come trascorrere il pomeriggio.
Il teatro viene pensato come un’abitazione, con spazi in cui si svolgono le diverse proposte: il palco diventa il soggiorno, dove si mette in scena l’evento principale, ma tutte le altre zone diventano luoghi di animazione, dove non solo si assiste ma si partecipa attivamente a ciò che è proposto, e si realizzano creazioni che i bambini si porteranno a casa.
Il ridotto, collocato al primo piano, diventa luogo di narrazione e di musica, con Teresa Fregola e i Matti del Diluvio; il sottopalco ospita i laboratori tenuti da Veronica Cestari, illustratrice ormai di fama nazionale; al bar viene offerta la merenda a chilometri zero, preparata da Lara Tamoni, mentre si ascoltano i racconti narrati da Marcello Brondi. Ogni volta si toccheranno tematiche diverse, dalla socialità alla cultura, senza dimenticare la ricorrenza natalizia per quanto riguarda la domenica di dicembre.
Il tutto viene collegato ad una serie di altre iniziative che coinvolgono le attività commerciali e i pubblici esercizi del territorio, in particolare quella denominata “con la cultura si cresce” che permette di ottenere sconti agevolazioni presso i negozi che aderiscono presentando il biglietto utilizzato per accedere al teatro.
Come ha evidenziato Sergio Guglielmini, “rispetto alle edizioni precedenti si è cercato di puntare ancor di più sulla qualità dell’offerta, anche con il coinvolgimento delle compagnie teatrali che già da tempo intervengono nell’ambito della programmazione del teatro ragazzi: anticipando la loro presenza, per mettere in piedi lo spettacolo destinato appositamente ai bambini, si possono realizzare economie di scala e utilizzare in modo più proficuo le risorse disponibili”.
Il vicesindaco ha voluto sottolineare “la peculiarità di tale iniziativa, che vede pochi eguali nel suo genere e che ha riscontrato nel tempo una crescente partecipazione di pubblico non solo del copparese ma anche da proveniente altre località. Ciò attribuisce ulteriore lustro al De Micheli come luogo d’incontro, arricchendone il significato per la comunità, aspetto importante in particolare quest’anno in cui ricorre il decennale. Questa funzione del teatro comunale risulta possibile grazie alla capacità degli operatori che ne curano la gestione e la programmazione, ma anche attraverso l’intensa attività dell’associazionismo locale e la collaborazione dei ragazzi che prestano servizio volontario, alcuni dei quali da tale scenario sono riusciti a cogliere un trampolino di lancio per crescere professionalmente”.
Coop Estense ha scelto di sostenere l’iniziativa e di favorirne la promozione, permettendo la divulgazione informativa attraverso postazioni appositamente collocate nei centri commerciali di Copparo e Ferrara nelle domeniche di ottobre e novembre.
Nel sito del Teatro De Micheli si possono trovare tutte le informazioni dettagliate sui singoli avvenimenti.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com