Eventi e cultura
17 Ottobre 2014
Contradaioli protagonisti delle riprese di una puntata della trasmissione dedicata alle corti rinascimentali

Gli “attori” del Palio a “Ulisse” di Alberto Angela

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ripensare il comunismo attraverso la cura

Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18

Ulisse-9663Ferrara torna in tv e lo fa grazie ad uno degli appuntamenti più amati dei palinsesti nazionali. Sabato 18 ottobre, alle ore 21, la nostra città farà bella mostra di sé in una puntata di “Ulisse–Il piacere della scoperta”, programma di approfondimento culturale diretto da Alberto Angela. In particolare, nella terza puntata di Ulisse Angela racconta la storia e la vita delle corti più ricche del Rinascimento, fra le quali Ferrara spiccava grazie all’amore per il bello e la lungimiranza della famiglia d’Este.

Grazie alle riprese di Ulisse, chi non conosce la città potrà entrare nelle sale di Palazzo Schifanoia, del Castello estense e il Palazzo Ducale per ripercorrere le mille storie che hanno movimentato la vita di corte, i suoi splendori ma anche i segreti: la triste vicenda della bella Parisina, le rivolte, le guerre, il matrimonio di Isabella e l’arrivo di Lucrezia Borgia. E poi i tarocchi, gli scacchi, le ville dette Delizie disseminate nel circondario, i lussuosi banchetti “le donne, i cavalier, l’armi, gli amori” cantati da Ludovico Ariosto in quegli anni proprio a Ferrara.

Nelle riprese e nella costruzione delle ambientazioni a Ferrara, la produzione Rai di Ulisse si è affidata alla disponibilità della Provincia e del Comune di Ferrara (che hanno messo a disposizione gli spazi e le preziose sale dei palazzi storici e del Castello) e dell’Ente e delle Contrade del Palio di Ferrara, che hanno messo a disposizione competenze storiche, artistiche, logistiche, attori, figuranti e costumi. Una bella sfida che ha tenuto all’opera più di 50 persone per 6 giorni di preparazione e riprese.

ulisse 2“Lavorare con il gruppo di Angela – ha commentato Alessandro Fortini, presidente dell’ Ente Palio – è stato interessante, stimolante ed emozionante. Abbiamo potuto misurare le nostre forze in una situazione nuova e impegnativa, riuscendo in tutta serenità a soddisfare le esigenze dei nostri ospiti e fornendo l’ausilio richiesto al gruppo di produzione, che si è detta soddisfatta del nostro operato. Stiamo lavorando perché questa esperienza non sia un episodio ma possa ripetersi, diventando foriera di nuove opportunità per il Palio e per la città di Ferrara”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com