Cronaca
16 Ottobre 2014
La presentazione venerdì 17 ottobre a palazzo Bonacossi

Un programma per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Investì una 17enne in via Caretti. Estingue il reato con la messa alla prova

Dopo il buon esito della messa alla prova che gli era stata concessa, ieri (lunedì 16 giugno) mattina, il giudice del tribunale di Ferrara ha dichiarato estinto il reato di lesioni personali stradali con cui un 68enne ferrarese era stato portato a processo per aver investito una ragazza di 17 anni sull'attraversamento pedonale di via Caretti

Maltempo sul Ferrarese: pioggia, grandine e vento causano disagi in tutta la provincia

Un’ondata di maltempo, come previsto dall’allerta gialla della Protezione Civile, ha colpito nel pomeriggio del 16 giugno la provincia di Ferrara, portando con sé pioggia intensa, grandine e forti raffiche di vento. Il fronte temporalesco ha attraversato il territorio da ovest a est, partendo dal Centese, passando per Ferrara e dirigendosi infine verso i lidi comacchiesi

Gatto abbandonato salvato dai Carabinieri a Mesola

È stato un intervento provvidenziale quello compiuto domenica mattina dai Carabinieri della Stazione di Goro, allertati da alcuni cittadini che avevano udito i lamenti insistenti di un gatto provenienti da una palazzina di Mesola

stranieri stilizzatiL’Assessorato alla Sanità/Servizi alla Persona/Politiche familiari del Comune di Ferrara in collaborazione con l’Ufficio Alunni stranieri dell’Istituzione servizi educativi, scolastici e per le famiglie promuove la presentazione del Programma triennale 2014-2016 per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri “Per una comunità interculturale”, approvato dalla Regione Emilia Romagna nell’aprile scorso. La presentazione si terrà venerdì 17 ottobre alle 14.45 a palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo, 5).

Interverranno l’Assessora regionale alle Politiche Sociali e Andrea Facchini del Servizio politiche per l’accoglienza e integrazione sociale della Regione ER che presenteranno dimensioni politiche e nuove direttrici di intervento per l’inclusione sociale dei migranti in questa regione.

L’assessora alla Sanità e Servizi alla Persona e Politiche familiari del Comune di Ferrara e la direttrice pedagogica della Istituzione comunale servizi educativi scolastici e per le famiglie Donatella Mauro si soffermeranno sulle politiche sociali ed educative per i migranti e sul raccordo tra politiche locali e indicazioni regionali.

Interverrà inoltre Federico Tsucalas, coordinatore del Centro servizi integrati per l’immigrazione, che delineerà gli strumenti di governance e di intervento di cui i Comuni della provincia di Ferrara si sono in questi anni dotati per gestire i fenomeni migratori e per lo sviluppo di politiche dell’accoglienza e dell’inclusione.

Infine il contributo dell’Università di Ferrara (Giuseppe Scandurra, Caterina Satta, Ferdinando Fava) offrirà un primo spaccato della ricerca Prin in corso “Politiche di inclusione sociale dei migranti nei piccoli comuni della provincia di Ferrara” che indaga le declinazioni locali delle politiche regionali sull’immigrazione e le interpretazioni, rappresentazioni e azioni degli attori sociali coinvolti.

Il programma triennale, strumento trasversale previsto dalla legge regionale 5 del 2004 sull’immigrazione, nel triennio 2014-2016 punta a quattro “obiettivi strategici”: inclusione, equità e diritti, cittadinanza, antidiscriminazione.

I quattro “obiettivi strategici” pongono al centro delle programmazioni di settore il tema di una società – quella dell’Emilia-Romagna – già multietnica a tutti gli effetti, con un fenomeno migratorio stabilizzato, che vede al suo interno persone provenienti da oltre 170 Paesi differenti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com