Cronaca
16 Ottobre 2014
La presentazione venerdì 17 ottobre a palazzo Bonacossi

Un programma per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Abbandonò ovulatore morto lungo la strada. Confermato il rinvio a giudizio

È stato rinviato a giudizio per la seconda volta il 52enne nigeriano Victor Chukwuyekwu Obileme, accusato di omicidio volontario aggravato e trasporto di sostanze stupefacenti per la morte del 33enne connazionale Solomon Okocha che, a marzo 2020, sulla Statale 16 nei pressi di Monestirolo, fu trovato senza vita lungo il ciglio della strada, dopo che uno degli ovuli di eroina che stava trasportando all'interno della propria pancia si ruppe con conseguenze letali

Altvelox: “Sequestro urgente di tutte le apparecchiature non omologate”

Altevolx, associazione nazionale Tutela utenti della strada, fa sapere di aver "chiesto alla Procura della Repubblica di Ferrara, che sia disposto il sequestro cautelare urgente di tutte le apparecchiature non 'debitamente omologate' abilitate al funzionamento automatico di pertinenza ed installate nel Comune di Ferrara"

Prete a processo per abusi. Condanna ridotta in Appello

La Corte d'Appello del tribunale di Caltanissetta ha abbassato a tre anni la pena per don Giuseppe Rugolo, il sacerdote arrestato ad aprile 2021 a Ferrara, dopo che in primo grado - a marzo 2024 - il tribunale di Enna lo aveva condannato a 4 anni e 6 mesi con la pesante accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di Antonio Messina

stranieri stilizzatiL’Assessorato alla Sanità/Servizi alla Persona/Politiche familiari del Comune di Ferrara in collaborazione con l’Ufficio Alunni stranieri dell’Istituzione servizi educativi, scolastici e per le famiglie promuove la presentazione del Programma triennale 2014-2016 per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri “Per una comunità interculturale”, approvato dalla Regione Emilia Romagna nell’aprile scorso. La presentazione si terrà venerdì 17 ottobre alle 14.45 a palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo, 5).

Interverranno l’Assessora regionale alle Politiche Sociali e Andrea Facchini del Servizio politiche per l’accoglienza e integrazione sociale della Regione ER che presenteranno dimensioni politiche e nuove direttrici di intervento per l’inclusione sociale dei migranti in questa regione.

L’assessora alla Sanità e Servizi alla Persona e Politiche familiari del Comune di Ferrara e la direttrice pedagogica della Istituzione comunale servizi educativi scolastici e per le famiglie Donatella Mauro si soffermeranno sulle politiche sociali ed educative per i migranti e sul raccordo tra politiche locali e indicazioni regionali.

Interverrà inoltre Federico Tsucalas, coordinatore del Centro servizi integrati per l’immigrazione, che delineerà gli strumenti di governance e di intervento di cui i Comuni della provincia di Ferrara si sono in questi anni dotati per gestire i fenomeni migratori e per lo sviluppo di politiche dell’accoglienza e dell’inclusione.

Infine il contributo dell’Università di Ferrara (Giuseppe Scandurra, Caterina Satta, Ferdinando Fava) offrirà un primo spaccato della ricerca Prin in corso “Politiche di inclusione sociale dei migranti nei piccoli comuni della provincia di Ferrara” che indaga le declinazioni locali delle politiche regionali sull’immigrazione e le interpretazioni, rappresentazioni e azioni degli attori sociali coinvolti.

Il programma triennale, strumento trasversale previsto dalla legge regionale 5 del 2004 sull’immigrazione, nel triennio 2014-2016 punta a quattro “obiettivi strategici”: inclusione, equità e diritti, cittadinanza, antidiscriminazione.

I quattro “obiettivi strategici” pongono al centro delle programmazioni di settore il tema di una società – quella dell’Emilia-Romagna – già multietnica a tutti gli effetti, con un fenomeno migratorio stabilizzato, che vede al suo interno persone provenienti da oltre 170 Paesi differenti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com