Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
L’Assessorato alla Sanità/Servizi alla Persona/Politiche familiari del Comune di Ferrara in collaborazione con l’Ufficio Alunni stranieri dell’Istituzione servizi educativi, scolastici e per le famiglie promuove la presentazione del Programma triennale 2014-2016 per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri “Per una comunità interculturale”, approvato dalla Regione Emilia Romagna nell’aprile scorso. La presentazione si terrà venerdì 17 ottobre alle 14.45 a palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo, 5).
Interverranno l’Assessora regionale alle Politiche Sociali e Andrea Facchini del Servizio politiche per l’accoglienza e integrazione sociale della Regione ER che presenteranno dimensioni politiche e nuove direttrici di intervento per l’inclusione sociale dei migranti in questa regione.
L’assessora alla Sanità e Servizi alla Persona e Politiche familiari del Comune di Ferrara e la direttrice pedagogica della Istituzione comunale servizi educativi scolastici e per le famiglie Donatella Mauro si soffermeranno sulle politiche sociali ed educative per i migranti e sul raccordo tra politiche locali e indicazioni regionali.
Interverrà inoltre Federico Tsucalas, coordinatore del Centro servizi integrati per l’immigrazione, che delineerà gli strumenti di governance e di intervento di cui i Comuni della provincia di Ferrara si sono in questi anni dotati per gestire i fenomeni migratori e per lo sviluppo di politiche dell’accoglienza e dell’inclusione.
Infine il contributo dell’Università di Ferrara (Giuseppe Scandurra, Caterina Satta, Ferdinando Fava) offrirà un primo spaccato della ricerca Prin in corso “Politiche di inclusione sociale dei migranti nei piccoli comuni della provincia di Ferrara” che indaga le declinazioni locali delle politiche regionali sull’immigrazione e le interpretazioni, rappresentazioni e azioni degli attori sociali coinvolti.
Il programma triennale, strumento trasversale previsto dalla legge regionale 5 del 2004 sull’immigrazione, nel triennio 2014-2016 punta a quattro “obiettivi strategici”: inclusione, equità e diritti, cittadinanza, antidiscriminazione.
I quattro “obiettivi strategici” pongono al centro delle programmazioni di settore il tema di una società – quella dell’Emilia-Romagna – già multietnica a tutti gli effetti, con un fenomeno migratorio stabilizzato, che vede al suo interno persone provenienti da oltre 170 Paesi differenti.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com