Comacchio
11 Settembre 2014
Comacchio rende omaggio all'artista bolognese nel centenario della nascita

Sebastio, in mostra storie d’arte e d’amicizia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Farinelli contro il centrodestra e le “soluzioni calate dall’alto”

"Comacchio non è una medaglia da appuntarsi al petto. Non è un premio, non è un bottino. È una città vera, fatta di persone che lavorano, che tengono insieme ogni giorno questo territorio. E meritano rispetto". Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico, manda un messaggio chiaro: "Basta con i teatrini della destra, è ora di rimettere al centro le persone"

Delta del Po: 14 milioni di euro per svelare il tesoro nascosto

Il Gal Delta 2000, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020/2024 della Regione Emilia-Romagna, ha investito oltre 14 milioni di euro per sostenere 140 progetti proposti da enti pubblici e imprese del territorio del Delta del Po

tumblr_inline_napb8ydgsA1slnbw0Comacchio. “Nicola Sebastio: La bellezza della vita. Storie d’arte e d’amicizia” è il nome della mostra che sarà inaugurata a palazzo Bellini sabato 13 settembre alle 11, in presenza dell’arcivescovo monsignor Luigi Negri. C’è molta attesa per questa inaugurazione, con cui “si apre ufficialmente il periodo dei grandi eventi culturali ed artistici di una stagione ricchissima e di grande livello” annuncia l’assessore alla Cultura Alice Carli.

“In anteprima il 27 settembre prossimo apriremo al pubblico il settecentesco Ospedale degli Infermi – prosegue l’assessore – con la mostra dedicata ad un artista locale tanto amato dalla comunità, Giglio Zarattini. Il 20 ed il 21 settembre inoltre calerà nel centro storico l’atmosfera dell’antica Roma con una imponente rievocazione storica in costumi dell’età augustea”. Insomma si preannuncia straordinariamente ricco il calendario di iniziative culturali che per tutto l’autunno intratterrà viaggiatori e visitatori, mentre i riflettori sono già puntati sulla prima mostra, quella dedicata allo sculture Nicola Sebastio, voluta dall’amministrazione comunale a cento anni dalla nascita dell’artista bolognese, profondamente legato a questo territorio.

Nella mostra allestita al piano terra della galleria d’arte moderna di palazzo Bellini saranno esposte le opere che mettono in luce i legami di amicizia e gli incontri determinanti per la formazione artistica dello stesso Sebastio. L’amministrazione comunale ringrazia tutte le realtà che hanno proficuamente collaborato alla realizzazione della mostra, a partire dal Centro L’Umana Avventura di Ferrara, l’associazione Antoni Gaudì, l’associazione Amici di Sebastio di Milano, la fondazione Enrico Zanotti di Ferrara, il centro di solidarietà Giglio Zarattini di Comacchio e l’associazione Genitori Luigi e Zelia Martin di Ferrara. La mostra, visitabile ad ingresso gratuito sino al 2 novembre prossimo, si avvale anche del sito web: http://nicolasebastio.tumblr.com/chiesebastio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com