Economia e Lavoro
4 Settembre 2014
L'azienda festeggia con una giornata all'insegna di sport, musica e arte

Slam Jam, 25 anni portati bene

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Caporalato durante l’aviaria. Il veterinario Ausl: “Non rilevai grosse anomalie”

Durante i propri sopralluoghi, aveva trovato "tutto regolare" senza rilevare "grosse anomalie" nello svolgimento delle operazioni di bonifica dal virus. È la testimonianza del dottore Massimo Tassinari, medico veterinario dell'Ausl di Ferrara che - tra ottobre e dicembre 2017 - si occupò delle attività di sanificazione dello stabilimento Eurovo di Codigoro

Cittadini del Mondo, arriva la proroga al 31 ottobre ma non basta

"Finalmente a 10 giorni dalla scadenza prevista per lo sfratto dalla nostra sede in via Kennedy 24, abbiamo ricevuto una proroga fino al 31 ottobre". A comunicarlo è l'associazione Cittadini del Mondo che però sottolinea anche come questa non sia una soluzione ma solo la possibilità di avere "un po' di tempo per portare a termine i corsi e le altre attività già programmate e per cercare una sede idonea"

Campotto, la rinascita passa dai ponti

Lo scenario dei lavori per strade e ponti è stato il tema dell’assemblea dei cittadini di Campotto riuniti nella sede dell’ostello, dove hanno incontrato il presidente della Provincia, Daniele Garuti, il sindaco di Argenta, Andrea Baldini e l’ingegnere capo della Provincia, Luca Capozzi

unnamed (2)di Francesco Fiore

Domenica 7 settembre, presso l’Headquarters situato in Via Francesco Luigi Ferrari 37 a Ferrara, Slam Jam celebra venticinque anni di attività invitando tutta la città a un evento per condividere le passioni che contraddistinguono l’azienda: “associarla solo all’abbigliamento è restrittivo – afferma il direttore marketing Giovanni De Marchi -, perchè Slam Jam è un mondo fatto anche di musica e arte underground, sport e design. Questi sono i tratti distintivi che l’hanno portata ad essere un nome di spicco a livello internazionale”.

Passione è la parola chiave e motore dell’evento, che si presenta come unico nel suo genere per iniziativa, originalità e cura dei dettagli. Quanto al programma della giornata, sarà diviso in due situazioni principali.

La prima sarà il Block Market (mercatino di quartiere) in stile americano, con bancarelle dal design grafico curato che proporranno pezzi unici, samples e collectibles scelti direttamente dall’archivio di Slam Jam e stand dedicati a giovani designer e brand in linea con l’offerta di prodotti dell’azienda, come handmade skateboards, vinili, gioielli e molto altro. Non mancherà ovviamente un’area ristoro con food and beverage di qualità.

Ai più sportivi invece è dedicato l’altro main event della giornata, la Peacock Park Run, corsa non competitiva sulle distanze di 7 e 13 km per le categorie uomini, donne e coppie miste che si svolgerà per metà lungo il percorso ciclopedonale del canale di Burana e per metà in campestre. Un dj set farà da sfondo musicale per gli spettatori e, novità dell’evento, spingerà i podisti verso il traguardo grazie ad un sound system, con speakers ad ogni chilometro, collegato con il dj.

Durante lo svolgersi della corsa l’intera azienda resterà aperta al pubblico, con esposizione di quadri e sculture d’arte contemporanea di Shawn Mortensen, Jun Takahashi, Craig Redman (creatore del logo della Peacock Park Run) e molti altri.

L’area Hospitality con docce darà inoltre la possibilità ai podisti di rinfrescarsi in vista della vera e propria festa del Block Market, che verrà animato da luci, video e musica con uno special guest direttamente da Chicago, Sadar Bahar, artista che si esibirà in un dj set utilizzando dischi in vinile unici e rari.

Il Day of Wonder di Slam Jam si propone come “un evento alternativo e innovativo, che punta sulla qualità e l’attenzione ad ogni dettaglio, dal design degli stand, alla scelta della musica, fino all’ infografica per la corsa”. La speranza di De Marchi è quella di iniziare una “ridondanza virtuosa per il futuro, che dia una spinta significativa verso l’organizzazione di eventi come quello creato da Slam Jam, volti ad attrarre un pubblico che non si accontenta di comprare ma cerca momenti di aggregazione e condivisione delle proprie passioni”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com