Politica
26 Agosto 2014
Il Movimento 5 Stelle interviene sui due temi che hanno scosso la città

Cartello Conad e Duomo incatenato: “Segnali disgreganti”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Consiglio Comunale convocato per lunedì 7

Nuova seduta del Consiglio comunale di Ferrara quella in programma per lunedì 7 luglio alle 15, nella sala consiliare di piazza Municipio 2 e con diretta online

mendicanti“Segnali negativi e disgreganti si propagano come un’onda”. Il riferimento del Movimento 5 Stelle di Ferrara è alle due vicende che hanno tenuto banco a Ferrara in questi giorni: la volontà di “incatenare” il sagrato del Duomo e il cartello anti accattonaggio davanti alla Conad di via Garibaldi.

I due temi citati dai 5 Stelle estensi, che hanno scosso e diviso la città, sono noti: da un lato l’intento, rivendicato “come scelta autonoma da parte del sindaco Tagliani”, di creare un’area off limits alla movida, dall’altro l’iniziativa di Raffaele Goberti, candidato con il Nuovo Centrodestra alle scorse amministrative a sostegno di Fersini, di posizionare davanti al negozio Conad di cui è direttore e titolare un cartello che invita i clienti a non dare l’elemosina agli “accattoni” nei pressi del supermercato.

Per il M5S di Ferrara le due vicende hanno un comune denominatore: “L’effetto dirompente all’interno di un tessuto sociale reso fragile dalla crisi economica e di valori, ed è vero che rappresentano un allarme, ma per i segnali negativi e disgreganti che trasmettono e che si propagano come un’onda. Si alzano mura dentro la città, barriere fisiche, sociali e psicologiche tra categorie di cittadini; si chiude invece di aprire, si reprime invece di prevenire e di educare; si alimenta la guerra tra poveri e la percezione distorta dei più profondi disagi sociali, si avallano o si plaude a iniziative da far west, di “giustizia fai da te” che tradiscono un livello preoccupante di degrado morale e umano”.

“Quanti ferraresi – si interrogano gli esponenti del Movimento 5 Stelle – in questa povera Italia del 2014, hanno come primo pensiero e preoccupazione il mendicante all’angolo della strada o davanti al market, di cui a malapena incrociano lo sguardo? Quanti e quali danni subiamo quotidianamente da un accattone, vero o finto che sia, o dal tizio che gesticola per indicarti uno spazio auto e quanti e quali danni, invece, da personaggi che oggi stanno sulle copertine dei giornali di gossip e che frequentano ben altri spazi e locali? Ciò che sta succedendo in queste ore  è qualcosa che va oltre il confronto democratico tra opinioni diverse e il piano in cui vanno collocati questi dibattiti si alza e ci costringe a interrogarci su cosa siamo diventati. Politica e giustizia devono fare la propria parte, ma se il substrato su cui si lavora si sta disgregando, bisogna ritornare a lavorare sulla coscienza dei singoli e sul senso di appartenenza ad una Comunità”.

In ogni caso ci sono proposte politiche, soluzioni, alle quali il M5S dichiara di voler lavorare nei prossimi mesi “sperando che a livello nazionale la prima proposta di legge M5S sin qui respinta, il reddito di cittadinanza, possa trovare finalmente riscontro ed far aprire un dibattito serio sulla povertà crescente nel Paese”. Per la città di Ferrara il Movimento 5 Stelle sostiene vi sia bisogno in tempi brevi di una fotografia aggiornata del livello di povertà nella città, del disagio sociale e delle sue cause, di una fotografia dei servizi sociali e del volontariato che se ne occupa e, infine di  un rapporto pubblico, da parte degli organismi preposti, sui fenomeni di racket che sfruttano l’accattonaggio, se veramente attivi nella città.

Quanto al Duomo “incatenato per palese volontà del Vescovo, ma per mano del sindaco e con i soldi dei ferraresi”, il Movimento 5 Stelle annuncia una ferma opposizione, “anche perché le proposte alternative per evitare questa assurda manifestazione di chiusura verso i cittadini (soprattutto verso i nostri giovani che scappano a frotte da Ferrara) sono quasi banali: bagni pubblici in centro storico (annoso problema); qualche controllo serale in più; lotta all’abuso di alcool; iniziative di educazione al civismo e spazi alternativi ai pub per l’aggregazione dei ragazzi”. Il tutto nella considerazione che “le piazze e gli spazi della città sono beni comuni, appartengono a tutti e tutti hanno il diritto di goderne, assieme al dovere di rispettarli. Ogni barriera fisica e morale avvelena lentamente la società”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com