Portomaggiore
9 Agosto 2014
Giovedì 14 agosto proiezione di un film e presentazione del neonato “Laboratorio Verde”

Cooperativa Ambra, “Si può fare” integrazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

fffPortomaggiore. È in arrivo un appuntamento con la cooperativa sociale Ambra dedicato all’integrazione, nel contesto di “Festissima 2014”, la kermesse organizzata dal Partito Democratico di Portomaggiore. Giovedì 14 agosto, a partire dalle 19, la cooperativa interverrà presentando la serata dal titolo “Si può fare” che, oltre alla proiezione dell’omonimo film di Giulio Manfredonia, prevede una breve presentazione del neonato “Laboratorio Verde”, alla presenza di educatori e partecipanti al progetto, del sindaco di Portomaggiore Nicola Minarelli e del direttore del Daismdp dell’Ausl di Ferrara Adello Vanni.

“Si può fare” è un film del 2008 ispirato alle storie vere delle cooperative sociali nate negli anni ottanta per dare lavoro ai pazienti dimessi dai manicomi in seguito alla legge Basaglia, in particolare a quella della cooperativa “Noncello” di Pordenone. Il protagonista, interpretato da Claudio Bisio, è un sindacalista trasferito alla cooperativa 180 che, dopo alcuni attriti iniziali con i pazienti, decide di far capire loro il vero spirito di una cooperativa coinvolgendoli maggiormente e ascoltando le idee di tutti.

Un modo semplice e intuitivo per introdurre alla comunità ferrarese la missione e i valori del “Laboratorio Verde” della cooperativa sociale Ambra. Iniziando da una prima esperienza con il lavoro della terra e la realizzazione di orti e laboratori all’interno delle proprie strutture psichiatriche, infatti, Ambra ha dato il via a un progetto più ampio e in continua evoluzione, risultato di nuove idee pensate per sviluppare l’autonomia e la capacità di azione degli ospiti, in un contesto di accoglienza e integrazione. Oggi si occupa di produzione di ortaggi e aromi, ma anche di creazione e recupero di oggetti e arredi e di cura del verde di parchi e giardini.

“L’utilizzo terapeutico e riabilitativo del lavoro, in presenza di disagio psichico, può rappresentare un importante strumento di emancipazione e riscatto sociale – spiega Lillo Avarello, coordinatore del laboratorio. – È a partire da questa riflessione che cooperativa sociale Ambra, in collaborazione con il dipartimento di Salute Mentale di Ferrara, sta realizzando questo sogno, con l’obiettivo di dare a ogni persona la possibilità di vivere un’occupazione con responsabilità e motivazione, aprendo lo sguardo oltre le difficoltà”.

Oggi il laboratorio verde è presente sul territorio ferrarese per gli utenti dei servizi dell’Area Salute Mentale della cooperativa e coinvolge le strutture Villa Vittoria di Filo di Argenta, Orione di S. Biagio di Argenta e Albatros di Portomaggiore. Il desiderio, però, è quello di ampliare le possibilità di accesso in futuro, aprendo l’offerta all’esterno. Durante la serata sarà presente uno stand in cui acquistare i prodotti realizzati dal Laboratorio e reperire maggiori informazioni. L’appuntamento avrà luogo presso l’Area Giovani di Festissima in via Eppi 10 dalle 19 alle 21.30.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com