Cronaca
3 Luglio 2014
Provvedimento disposto dalla procura della Corte dei Conti

Aldrovandi, sequestrati i beni dei poliziotti

di Marco Zavagli | 2 min

Leggi anche

Ginnastica artistica. La Pgf è campione d’Italia

A Firenze si è scritta una pagina memorabile di ginnastica artistica ferrarese: la Palestra Ginnastica Ferrara, partita da outsider nella finalissima a otto squadre, ha conquistato il titolo tricolore con una gara impeccabile

Violento e recidivo, 43enne arrestato dai carabinieri

Durante la mattinata di sabato 3 maggio, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ravenna, i carabinieri di Porto Garibaldi, in collaborazione con il Norm di Ravenna, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Ferrara

00005111-constrain-110x110 (640x442)La sezione giurisdizionale per la Regione Emilia Romagna della Corte dei Conti ha emesso un provvedimento di sequestro conservativo, nei confronti di Paolo Forlani, Monica Segatto, Luca Pollastri ed Enzo Pontani, i quattro poliziotti condannati in via definitiva per l’omicidio colposo di Federico Aldrovandi, avvenuto in Ferrara, nel settembre 2005.

La misura è stata emessa dalla Corte dei conti di Bologna, sezione giurisdizionale per la regione Emilia Romagna, su richiesta dalla Procura regionale della Corte secondo la quale sussisterebbe una “grave fattispecie di danno erariale subita dal Ministero dell’Interno” che, nel 2010, aveva stipulato l’atto negoziale di transazione in favore delal famiglia Aldrovandi, per il riconoscimento dei dei danni per 2 milioni di euro.

Il provvedimento, notificato in questi giorni dalla Guardia di Finanza di Ferrara su delega della magistratura contabile, ha visto il sequestro del quinto dello stipendio, dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari di proprietà dei quattro agenti, fino alla concorrenza dell’importo complessivo di circa 1.870.000 euro, quantificato a titolo di danno erariale. La somma corrisponde a quanto pagato dal Ministero dell’Interno come risarcimento alla famiglia di Federico.

Ciascuno dei quattro agenti è tenuto a risarcire, in proprio, un danno di circa 467.000 euro.

Per quanto riguarda il merito del procedimento, l’udienza di comparizione davanti alla Corte dei Conti per la convalida dell’atto di sequestro conservativo è fissata per il 9 luglio.

“Questa è la vera giustizia che cammina – questo il commento di Patrizia Moretti -, che va avanti, fa i suoi passi e mette a poco a poco a posto le cose”. “Il provvedimento è un atto giusto – prosegue la madre di Federico -, perché si tratta di un danno che non riguarda solo il risarcimento alla famiglia, ma di un danno enorme arrecato alla Polizia stessa, oltre un semplice danno di immagine. Alla fine vengono messi di fronte alle loro responsabilità. E questo è semplicemente giusto”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com