Cronaca
17 Giugno 2014
Il tribunale di Ferrara ha accolto le istanza di competenza territoriale e giudicherà solo i filoni minori dell'inchiesta

Truffa dell’acciaio, slitta a Reggio il processo a Ciancimino

di Ruggero Veronese | 3 min

Leggi anche

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Cimiteri di notizie

Ogni giornalista ucciso è un osservatore della condizione umana in meno. Ogni attacco distorce la realtà creando un clima di paura e autocensura

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

admin-ajax (30)Un giro vorticoso di acciaio tra aziende e mediatori di metallo di Ferrara e Reggio Emilia, oltre a località estere come la vicina San Marino o la ben più esotica Panama. Il tutto attraverso un’organizzazione a delinquere che si sarebbe macchiata di reati come frode fiscale, contrabbando, falsi in atti pubblici e privati, sostituzione di persona e contrabbando per dar vita a un’evasione fiscale di 130 milioni d euro, di cui 30 milioni relativi al mancato versamento dell’Iva. Proseguirà però lontano da Ferrara il principale filone dell’inchiesta sulla presunta maxitruffa dell’acciaio, che secondo la procura vede il noto collaboratore di giustizia Massimo Ciancimino come uno dei responsabili artefici del sistema frodatorio.

Il tribunale di Ferrara ha infatti accolto le istanze di incompetenza territoriale sostenute da gran parte degli oltre 30 indagati, inviando gli atti alla procura di Reggio Emilia per tutto quello che riguarda l’ipotesi di reato di associazione a delinquere, parte principale dell’intera inchiesta. Tra questi anche Ciancimino, il cui legale Roberto D’Agostino ha fatto sapere che in caso di rinvio a giudizio il figlio dell’ex sindaco mafioso di Palermo sarà giudicato dal nuovo tribunale di competenza. Assieme al collaboratore di giustizia, il trasferimento riguarda anche Gianluca Apolloni, Mario Carlomagno, Armando Faini, Ennio Ferracane, Giulio Galletto, Patrizia Ferrari, Walter Lotto, Massimiliano Paletta, Mario Paletta, Elena Pozzati, Sauro Ravani e Paolo Finnifredi.

Restano quindi da giudicare soltanto alcune delle pozioni più marginali per il tribunale di Ferrara. Come quella di Tonino Paletta, che secondo la procura avrebbe messo in atto una sostituzione di persona per riuscire ad aggirare i controlli delle banche sui finanziamenti. Per l’accusa Paletta si sarebbe infatti spacciato per il rappresentante legale di una società di consulenza per non accedere più facilmente all’erogazione del credito. Saranno invece trasferiti a Reggio Emilia gli atti riguardanti Paolo Ravani, titolare della società ferrarese Ravani Acciai, a cui la procura contesta le dichiarazioni fornite all’Agenzia delle Entrate per certificare la regolarità delle proprie mediazioni. “Il giudice ha accolto la nostra richiesta di trasferimento – afferma l’avvocato di Ravani, Alberto Bova – e siamo fiduciosi che il pm di Reggio Emilia deciderà per l’archiviazione delle mostre posizioni: Ravani ha fornito all’Agenzia delle Entrate tutta la documentazione necessaria per effettuare i controlli necessari”.

Secondo le indagini, gli indagati avrebbero utilizzato un giro di società di comodo per fornire una falsa documentazione in base alla quale si dichiaravano esenti Iva le operazioni commerciali effettuate dalle società nel settore dell’acciaio. Le società sarebbero state utilizzate per breve tempo, non più di un anno, per eludere eventuali controlli, ed erano diffuse in diverse regioni (Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Campania, Calabria, Lazio e San Marino). La compagine si sarebbe adoperata anche per procurarsi credito bancario mediante l’utilizzo di documenti falsi, per poi finanziare l’illecita commercializzazione soprattutto di acciaio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com