Argenta
5 Giugno 2014
Liliana Fuschini era accusata di aver commesso una manovra errata durante una colonscopia

Intestino perforato, assolta dopo 7 anni l’infermiera

di Ruggero Veronese | 2 min

Leggi anche

La Comunità Energetica di Argenta diventa realtà

Si sta concretizzando l'attivazione della Comunità Energetica di Argenta. Con l'adesione del Comune alla Fondazione "La TUA Cer", è diventato possibile per i privati cittadini e imprese aderire ai benefici delle costituende configurazioni Cer

La cooperativa agricola Giulio Bellini compie 80 anni

Spegne 80 candeline la cooperativa agricola Giulio Bellini, una delle principali realtà agroalimentari del territorio, con 200 soci lavoratori, circa 5.000 ettari di superficie coltivata e un fatturato annuo di 50 milioni di euro

Lavori sulla rete idrica in via San Domenico

Dalle ore 21 di oggi mercoledì 9 luglio alle ore 5 di giovedì 10 luglio, i tecnici del Gruppo Hera eseguiranno un intervento sulla rete idrica di Ferrara, in via San Domenico

admin-ajax (3)Argenta. Andava avanti da quasi sette anni il processo per lesioni gravi che vedeva imputata un’infermiera dell’ospedale di Argenta, Liliana Fuschini, accusata di aver perforato l’intestino di un paziente mentre praticava una colonscopia assieme alla propria equipe.

Era il 29 maggio del 2007 quando Marco Bellistracci, ex commissario dei vigili urbani di Argenta, si sottopose all’operazione all’ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, per poi essere dimesso il giorno stesso. In serata si fece riaccompagnare nuovamente al pronto soccorso per forti dolori e gonfiori: aveva una perforazione dell’intestino. L’ambulanza lo portò d’urgenza all’ospedale di Ferrara, dove gli viene praticata una laparotomia, una deviazione dell’intestino retto. Nel dicembre successivo si sottopose a un secondo intervento di ricanalizzazione dell’intestino, che lo riportò in condizioni normali.

A finire nel registro degli indagati, oltre alla Fuschini (difesa dagli avvocati Bolognesi e Campalani), furono anche il medico radiologo Alessandro Barboni e il tecnico di radiologia Luigi Pelliconi, le cui posizioni furono archiviate in udienza preliminare. Per l’infermiera la fine del lungo calvario giudiziario – con tanto di ‘reset’ del processo per via del trasferimento del giudice Giorgi – è arrivata solo nelle ultime ore, dopo la sentenza di assoluzione pronunciata dal giudice Testoni.

Durante l’udienza conclusiva era stata la stessa imputata a presentarsi sul banco degli imputati, spiegando la procedura tecnica eseguita durante la colonscopia e concludendo affermando con decisione: “Sono sicura di avere eseguita la manovra correttamente. Sicurissima”. Ma a sostenere la sua tesi sono intervenuti anche il consulente, dottor Venturini, e i testimoni della difesa. Il primo in particolare ha sostenuto l’impossibilità di imputare al passaggio della sonda rettale la lacerazione dell’intestino, fenomeno noto nella letteratura scientifica e che il consulente definisce “una complicanza prevedibile, prevenibile ma non sempre evitabile”. Secondo il consulente episodi di questo genere possono capitare a persone anziane o che comunque sono state sottoposte a stress o a complicazioni. “Manca la pistola fumante”, è il commento finale con cui Venturini ha spiegato – in termini più legali che medici – il concetto alla base del suo discorso.

La Fuschini tira così un respiro di sollievo dopo il lungo iter giudiziario che suo malgrado ha dovuto affrontare. Nei sette anni trascorsi dai fatti la donna aveva continuato a lavorare all’ospedale di Argenta e la dirigenza non l’aveva mai sottoposta a sanzioni o provvedimenti per l’episodio al centro del processo, tanto che anche i suoi colleghi avevano inoltrato una lettera a Estense.com per dichiarare la propria solidarietà alla Fuschini. La sentenza odierna ha definitivamente ripristinato l’immagine professionale e tolto ogni dubbio sull’operato e le capacità dell’infermiera.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com