Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
Cristiana Fioravanti con alcune delle studentesse Unife partecipanti a Nuvola Rosa
Diciotto studentesse dell’Università di Ferrara sono entrate nel gruppo delle 500, dai 17 ai 24 anni, che andranno a Roma dal 22 al 24 aprile per partecipare alla seconda edizione di Nuvola Rosa, l’iniziativa socio-culturale di valorizzazione del talento femminile organizzata da Microsoft Italia, volta a colmare il divario di genere nel campo della scienza, della tecnologia e della ricerca.
Una vera e propria tre giorni dedicata allo sviluppo delle competenze rosa in ambito tecnico-scientifico, con un ricco programma di incontri e seminari ed un modulo focalizzato sull’ingresso nel mondo del lavoro, in occasione della Giornata Europea per le Ragazze nell’Information Technology (Girls in It), proclamata per il 25 aprile dall’International Telecommunication Union, l’agenzia dell’Onu specializzata nelle tecnologie dell’informazione e comunicazione. Le ragazze potranno così seguire gratuitamente oltre 30 corsi, suddivisi in 6 percorsi tematici, con il contributo di oltre 50 relatori e della collaborazione di 14 partner italiani e internazionali.
La rappresentanza Unife, guidata dalla delegata del rettore alle Pari Opportunità Cristiana Fioravanti, sarà composta da studentesse di diversi corsi di studio: informatica, ingegneria, matematica, geologia, economia, giurisprudenza, scienze umanistiche, farmacia, chimica e tecnologia farmaceutica. Ecco l’elenco delle partecipanti: Virginia Bezzi, Francesca Bonotto, Annamaria D’Ambrosio, Marta Crosato, Valentina Cappi, Valentina Giovanna di Iasio, Alba Rosa Flammia, Maria Silvia Giacalone, Elena Giordano, Alessandra Loberti, Lucia Lunardi, Elena Pacchin, Cecilia Secco, Marta Sedda, Carlotta Soncini, Maria Strafonda, Claudia Taffarello, Silvia Zerbetto.
“Siamo particolarmente felici di partecipare all’evento in qualità di ateneo aderente – commenta Fioravanti – con una nutrita delegazione di studentesse Unife entusiaste, motivate e pronte a cogliere il valore di un importante momento di formazione professionale e culturale. Ci auguriamo pertanto – conclude la delegata del rettore – che questa importante iniziativa contribuisca alla formazione di future professioniste pienamente consapevoli delle loro potenzialità, in sinergia con i percorsi didattici e formativi del nostro Ateneo”.
L’iniziativa è organizzata da Microsoft Italia in collaborazione con il dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Università La Sapienza, con il sostegno di organizzazioni internazionali quali Itu, Unesco, Un Women e Unric, in partnership con l’associazione Valore D e con il contributo di Asus, Avanade, Intel e Telecom Italia.
L’obiettivo di Nuvola Rosa è sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di colmare il divario di genere nel campo della scienza, della tecnologia e della ricerca. Il progetto nasce nell’ambito del Piano di Sviluppo Nazionale che Microsoft Italia ha intrapreso per promuovere la digitalizzazione a favore della pubblica amministrazione, delle piccole e medie imprese e dei giovani: portare innovazione attraverso il software per contribuire al progresso dell’Italia. La prima edizione di Nuvola Rosa si è svolta a Firenze il 16, 17, 18 maggio 2013 e ha visto la partecipazione di più di 400 ragazze, stampa, influencer, istituzioni, mondo accademico e studentesse universitarie e degli ultimi due anni delle scuole superiori.
Secondo quanto riporta Microsoft Italia, oltre il 42 per cento dei ragazzi tra i 15 e i 24 anni non ha lavoro e l’Italia resta fanalino di coda in Europa in particolare per quanto riguarda l’occupazione femminile, con solo il 46,5% delle donne che lavorano. A fronte di ciò in Europa risultano tuttora disponibili 449 mila posizioni nel mondo del digitale che si prevede che nel 2020 saranno comprese tra 730 mila e 1,35 milioni: in questo contesto emerge sempre più come la formazione tecnico scientifica possa giocare un ruolo chiave nella ricerca di lavoro, soprattutto per quanto riguarda le donne. E’ qui che si inserisce Nuvola Rosa, giunta quest’anno alla seconda edizione, e che rispetto all’anno passato vede un’attenzione ancora maggiore all’aspetto della formazione.
Registrandosi al portale digitale www.lanuvolarosa.it è possibile scaricare informazioni, ricerche, video e testimonianze di personalità del mondo delle imprese, della scienza e della società civile a sostegno della formazione tecnico-scientifica delle ragazze italiane.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com