Cronaca
9 Aprile 2014
La scoperta solo dopo l'acquisto, avvenuto in buona fede

Quadri falsi di Castellani, condannato gallerista

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

Coniugi colpiti con la fiocina. Oggi l’aggressore in tribunale

Comparirà oggi (29 aprile) pomeriggio, davanti al gip del tribunale che ne dovrà convalidare l'arresto, il 64enne Sergio Borea, l'uomo che - lo scorso 25 aprile - ha sparato due colpi di fiocina ferendo i vicini di casa, nonché parenti, Lauro Collini e Graziana Arlotti a Boara

Un'opera di Castellani

Un’opera di Castellani

Sono finiti loro alla sbarra, anche se quei quadri sostenevano di averli comprati in buona fede, credendo fossero autentici. Ma non sono riusciti a dimostrare al giudice che non cercarono di ‘rifilare’ quelle opere a ignari collezionisti.

Imputati serano due galleristi, uno di Ferrara e l’altro di Pescara, per cinque quadri di Enrico Castellani, uno dei maggiori pittori europei contemporanei. Loro li acquistarono in momenti diversi una decina di anni fa per poco più di 100mila euro. Oggi quelle tele valgono almeno 200mila l’uno (a Sotheby’s di recente un quadro di Castellani è stato battuto a 800 euro).

Nel novembre del 2007 li vendono a dei collezionisti, consigliando loro come precauzione – una prassi nel mercato dell’arte – di farne controllare l’autenticità alla fondazione Catellani. Questo prima della consegna del denaro. E invece la fondazione ne contesta la paternità e trattiene presso di sé le opere, facendo intervenire i carabinieri del nucleo per la tutela dei beni culturali.

Partono le verifiche, le perquisizioni e le denunce d’ufficio, che portano i due galleristi a doversi difendere dalle accuse di falsificazione di opere d’arte e ricettazione.

I due imputati, difesi dagli avvocati Massimiliano Bravin e Giuseppe Liguori, hanno fatto presente che al momento della consegna dei quadri si sono premuniti di consigliare all’acquirente di far vidimare l’opera e che in passato avevano comprato quelle tele credendo fossero vere, e quindi secondo loro in perfetta buona fede.

Una spiegazione che non ha convinto il tribunale per quanto riguarda la posizione di uno dei due galleristi, Luca Di Marco, venditore di due dei quadri contestati, che è stato condannato a tre anni per ricettazione. Il collega ferrarese è stato invece assolto.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com