Economia e Lavoro
13 Marzo 2014
Solo la Fiom non sigla il verbale che sancisce il cambiamento del contratto e delle condizioni per i lavoratori

Vm-Fiat, i sindacati firmano senza discutere

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Filiali chiuse, lavoratori Lidl in sciopero: “Non è solo una questione di soldi”

“Filiale momentaneamente chiusa. Nella giornata odierna è possibile recarsi presso il punto vendita …”. In quello spazio vuoto - occupato solo da punti di sospensione - di un cartello affisso alle porte scorrevoli di una delle 10 filiali Lidl della provincia, riecheggia tutta la forza dell’adesione allo sciopero dei lavoratori della nota catena di supermercati

Fumo da un appartamento, momenti di apprensione a San Giorgio

Momenti di apprensione nella tarda mattinata in piazza San Giorgio, dove alcuni passanti hanno notato del denso fumo uscire da una finestra di un appartamento al civico 1-3. L’allarme è scattato intorno alle 11.45, facendo intervenire tempestivamente i vigili del fuoco di Ferrara con due squadre, un’autopompa e un’autoscala

Pedinano i clienti e arrivano al pusher

Nei giorni scorsi personale della Polizia Locale Terre Estensi, durante un servizio in abiti civili, è intervenuto in via Fulvio Testi (vicino a via Belvedere), fermando in flagranza di reato uno spacciatore attivo nella zona

Coop Bellini, 80 anni di occupazione e solidarietà

In ottanta anni di attività, che compirà il prossimo 14 luglio, di tempeste e bufere ne ha attraversate diverse. In particolare due crisi nel 1979 e nel 1985. E più recentemente due alluvioni: una nel 2023, l’altra, la seconda, e si spera l’ultima, nel 2024

vm fiom archivioCento. La Vm Motori ha confermato l’intenzione, in seguito al trasferimento dell’azienda nelle mani di Fiat, di applicare dal 1° aprile per tutti i lavoratori il Ccsl (Contratto collettivo specifico di lavoro) della stessa Fiat. E ad agevolare il cambiamento epocale dell’azienda centese, che da quel giorno perderà la propria denominazione diventando Fiat a tutti gli effetti, ci hanno pensato tutti i sindacati di categoria che hanno firmato il verbale di esperita procedura.

Tutti meno uno. La Fiom Cgil non ha infatti siglato quel verbale, presentato ieri nell’incontro tra proprietà e organizzazioni sindacali presso la sede di Unindustria. Non lo ha fatto non solo perché in questo modo si decreta la disdetta del contratto collettivo nazionale di Federmeccanica e la cancellazione di 43 anni di contrattazione aziendale, ma perché ha ritenuto “scandaloso firmare prima di avviare una discussione di merito”. “Per legge – dice Mario Nardini, segretario provinciale della Fiom – abbiamo 25 giorni di tempo per discutere con la proprietà. Quindi c’erano 25 giorni di tempo prima di mettere la firma sul documento. E normalmente prima si discute poi eventualmente si firma, non il contrario. Nessuna persona di buon senso firmerebbe senza discutere. Senza contare che tutto questo avviene da parte degli altri sindacati senza il coinvolgimento dei lavoratori Vm”.

A firmare, dunque, sono stati Fim Cisl, Uilm Uil, Ugl, Failms Cisal, Associazione Quadri e Fismic, che rappresentano circa il 70% del personale, mentre Fiom Cgil rappresenta all’interno della Vm Motori un 30% circa delle maestranze. In questo modo la proprietà ha ottenuto il via libera per l’applicazione del contratto Fiat al 100% dei lavoratori, fatte salve le eventuali modifiche che potranno essere concesse in seguito a quanto emergerà dai tavoli tecnici (il primo è previsto nella giornata odierna). “Loro hanno fretta – aggiunge Nardini – vogliono applicarlo dal 1° aprile. Nonostante io ritenessi non si potesse disdettare tutta la contrattazione di anni e gli impegni assunti anche recentemente da Vm. Vedremo ora cosa capiterà ai salari e alle condizioni di lavoro”.

Con i tavoli tecnici dei prossimi giorni si dovrà infatti entrare nel merito, sia di salari e di condizioni di lavoro che di diritti e di rapporti sindacali. “Si aprirà la discussione – conclude Nardini – e se ci convincerà bene, diversamente non firmeremo quel verbale”. Fermo restando che anche senza l’approvazione Fiom, la proprietà avrà comunque mano libera, salvo dover fare poi i conti con eventuali mobilitazioni e scioperi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com