Cronaca
28 Gennaio 2014
Il danno accertato è superiore ai 10 milioni di euro. Tra gli immobili più colpiti il Castello e palazzo Strozzi

Sei milioni di indennizzi alla Provincia per il terremoto

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Incidente via Calzolai. Il figliastro è grave, lui fugge dopo l’alcoltest

Prima ha perso il controllo della propria motocicletta su cui stava trasportando il figlio 15enne della propria compagna, rimasto gravemente ferito e elitrasportato all'ospedale Maggiore di Bologna, poi - dopo l'alcoltest risultato positivo - è riuscito a scappare per i campi, facendo perdere le tracce

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

Paziente dimesso da Cona si schianta mentre guida un’ambulanza

Lo avevano da poco dimesso dall'ospedale di Cona, dove era stato ricoverato nelle ore precedenti, e - invece che salire sull'autobus o telefonare a un taxi che lo venisse a prendere - ha pensato bene di lasciare il Sant'Anna in maniera molto originale, mettendosi al volante di un'ambulanza

Comacchio non si spegne: il Consiglio di Stato salva la musica ai Lidi

Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

di Elisa Fornasini

indenizzoAmmonta a poco più di sei milioni di euro l’indennizzo dei danni provocati dal sisma 2012 liquidati dalla compagnia assicurativa UnipolSai alla Provincia di Ferrara. La lunga procedura che ha permesso la consegna di questo assegno da 6.006.310 euro si è conclusa oggi, con grande soddisfazione espressa dalla presidente della Provincia Marcella Zappaterra, affiancata dal responsabile Struttura Sinistri RE UnipolSai Daniele Guglielmetti, dal perito di UnipolSai Francesco Cincotti e dal titolare Studio Ingegneria Forense e consulente tecnico della Provincia per la perizia Marco Rubin.

“È stato un lavoro importante e complesso – spiega Rubin – importante perché ha coinvolto numerosi immobili, circa una quarantina, e complesso per il tipo di approccio valutativo che abbiamo adottato”. Come spiega il consulente tecnico non è stato fatto un lavoro “tanto al metro” ma i danni sono stati stimati nel minimo dettaglio e monetizzati secondo gli effettivi parametri di mercato utilizzando i preziari. “Stimando i danni crepa per crepa, fessura per fessura, è stato fatto un lavoro accurato sulle stime” conferma la Zappaterra, quindi assicurano che è l’“effettivo danno che gli immobili della provincia di Ferrara ha subito”.

I cespiti sono molteplici, dalle scuole ai palazzi storici. I danni più importanti hanno riguardato il Castello Estense (3 milioni e 300mila euro), palazzo Strozzi (2 milioni e 600mila), palazzo Giulio d’Este, attuale sede della Prefettura (oltre 440mila) e diverse scuole tra cui l’Isit di Cento (un milione e 280mila). I numeri fra parentesi sono quelli degli importi del danno accertato, mentre l’importo del danno liquidato è inferiore perché Unipol, avendo stipulato una polizza al secondo grado di rischio, ha coperto solo la differenza non pagata dalle altre compagnie di assicurazioni. Quindi mentre il danno conclusivo accertato è superiore ai 10 milioni di euro (10.254.000 euro), l’importo liquidato come indennizzo riconosciuto da Unipol è di sei milioni. Un esempio riportato è quello del rossettiano palazzo Strozzi-Bevilacqua. Essendo una sede del rettorato e delle principali attività amministrative dell’Università di Ferrara, aveva una propria posizione assicurativa, mentre l’accordo stipulato con Unipol era solo l’assicurazione di secondo rischio.

Un lavoro meticoloso e complicato anche perché, come ricorda Guglielmetti, è più facile stabilire il danno e ripagare i privati che gli enti pubblici, in quanto il percorso per reperire tutta la documentazione necessaria e i dati su ogni singolo stabile è più lungo. In ogni caso la procedura è praticamente al termine: il bonifico è già stato firmato ed è solo questione di giorni, si ipotizza venerdì, per l’entrata del liquido nelle casse provinciali. Comunque si tratta di uno dei tanti indennizzi liquidati per il terremoto. Infatti Unipolsai, per la questione sisma, ha accantonato in tutto circa 200 milioni di euro per oltre 1.300 posizioni: di questi 160 milioni sono già stati erogati, mentre gli altri 40 milioni sono quelli ancora da erogare per gli enti pubblici.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com