Cronaca
1 Dicembre 2013
La rimodulazione pubblicata già in internet provocherebbe disagi. Chiesto un tavolo di confronto a Fer

Nuovi orari treni: “Pendolari penalizzati”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Bacio in bocca al figlio di amici. Oltre quattro anni di pena

Quattro anni e due mesi. È la condanna di primo grado - dietro rito abbreviato - che dovrà scontare un 59enne di nazionalità italiana, finito a processo con la pesante accusa di violenza sessuale aggravata per aver baciato in bocca e leccato il collo a un bambino di 9 anni

Fantasie erotiche con un’alunna. Prof ferrarese a processo

Dopo la chiusura delle indagini, la Procura presso il tribunale per i minorenni di Bologna ha notificato il decreto di citazione diretta a giudizio al professore ferrarese di 48 anni che è accusato di aver approfittato del ruolo di docente per adescare una giovanissima studentessa di una scuola secondaria di primo grado della provincia di Ferrara

Morto dopo il volo dall’impalcatura. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara ha aperto un'inchiesta per la tragica fine del 71enne Agostino Scavo, il pensionato che - durante il pomeriggio di martedì 27 maggio - è morto dopo essere caduto dall'impalcatura di una villetta in ristrutturazione in viale Stati Uniti d'America, a Lido delle Nazioni

treno fer 2“Con la pubblicazione degli orari su internet (vedi tabella, ndr), questi sono diventati definitivi”. I timori dei pendolari di Ferrara sui nuovi orari dei treni sembrano essersi tradotti in realtà secondo quanto riferisce Mauro Vignolo, presidente del comitato dei pendolari Ferrara-Bologna, che quache giorno fa aveva sollevato il problema su estense.com.

“Il provvisorio pervenuto dal Servizio ferrovie avrebbe dovuto pervenirci alcuni giorni fa – spiega Vignolo – per poterci permettere di fare una verifica preventiva, per risegnalare allo stesso in caso di situazioni particolari, che rimane un’affermazione variamente interpretabile, perchè così ci era stato detto per le vie brevi. Riteniamo, peraltro, che eventuali nostri interventi non avrebbero potuto portare a modifiche sostanziali in quanto l’ultima release, pressochè definitiva, era stata inviata da RFI ai vettori (Trenitalia e Tper) il 14 o 15 novembre scorsi e questi si sono ben guardati dal girarla. Ufficialmente non l’aveva nemmeno la Regione. L’unica variante rispetto agli anni scorsi è che hanno formalizzato gli orari su internet 18 giorni prima della loro partenza anzichè quattro o cinque giorni come hanno sempre fatto”.

Il timore di molti pendolari era che Trenitalia avesse intenzione di tagliare i servizi in orari a bassa densità ma fondamentali per chi si deve spostare per lavoro, ad esempio nelle primissime ore della mattina (i viaggiatori temono la corsa delle 6.30). Come ha potuto verificare Vignolo dopo la pubblicazione dei nuovi orari, le tratte sono uguali e non è diminuitoil numero dei treni (solo uno in meno da Bologna a Ferrara nella fascia 16-20). “Quello che non sono stati in grado di fare – precisa però Vignolo – è una rimodulazione intelligente o comunque che non si discostasse dallo stato attuale”.  Questo perché la mattina, nella fascia ad alto pendolarismo (6-10) verso il capoluogo di regione, troviamo due treni in meno, tutti regionali alle 6.14 – 6.32 – 6.43, alle 7.12 (anticipandolo di 12 minuti) l’unico regionale per i lavoratori che timbrano entro le 8,30,alle 7.25 un ulteriore regionale e alle 8.03 freccia argento (con arrivo alle 8.34 quindi difficile da prendere, anche se disposti al sovrapprezzo) perché si rischia di arrivare in ufficio alle 9.

treni orariAllo stato attuale invece c’era un regionale alle 6.56, un regionale veloce alle 7.24 ed il freccia alle 7.38. “Io se devo entrare entro le 8.30 – spiega Vignolo – sono obbligato ad una modifica di 15 minuti della mia vita per prendere il 7.12 ed essere sicuro di arrivare per tempo. Perché non spostare solo di pochi minuti? O fare regionale il 7.12 e regionale veloce il 7.25? Che ratio c’è in tutto ciò?”. “Alla sera – prosegue Vignolo – nessun cambiamento: ancora non veniamo ascoltati circa l’inutilità di mantenere due treni a distanza di 8 minuti l’uno dall’altro.  Infatti ad ogni ora, abbiamo un regionale veloce ai 20 ed un regionale ai 28, che non sono alternativi, dato che un pendolare non rischia per 8 minuti di stare in treno 50 anziché 35: piuttosto slitta all’ora successiva”.

La richiesta del Comitato a Fera è di aprire un tavolo di confronto per ragionare su queste modifiche.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com