Durerà fino all’11 novembre presso il Castello Estense, nei locali dell’antica via Coperta, la mostra “I capelli fanno storia”, collezione di acconciature storiche curata da IAL di Ferrara.
A seguito del successo della prima esposizione, tenutasi presso la sede IAL di via Montebello il 1 giugno 2013, gli allievi del percorso “Operatore alle Cure Estetiche”, affiancati dai colleghi del percorso “Operatore della Ristorazione”, esporranno le loro creazioni nella prestigiosa cornice del Castello Estense.
L’esposizione vedrà accostati i lavori offerti dal maestro Emilio Minnicelli e le opere realizzate dagli allievi della scuola, che hanno preso ispirazione dalla donazione per intraprendere, accompagnati dai docenti, un percorso di approfondimento storico e di rivisitazione delle mode e degli stili che hanno caratterizzato le epoche passate.
Il primo spazio espositivo è dedicato all’antichità, esponendo acconciature egizie, greche e romane, nelle quali lo studio dei volumi e le abilità manuali si applicheranno alla composizione di teste decorate da ricci piatti e trecce, abbinata alla ricerca della decorazione tipica del periodo storico.
Nel secondo spazio si rende omaggio alla storia della nostra città di Ferrara, con uno studio della bellezza delle dame Medioevali e Rinascimentali, dedicando un’attenzione particolare alle personalità della corte Estense, quali Beatrice d’Este e Lucrezia Borgia.
Lo spazio successivo si apre all’estro e alla ricercatezza delle imponenti acconciature del seicento e del settecento, vere e proprie architetture, espressioni della grandeur delle corti europee, prima tra tutte quella francese, dall’epoca del re Sole fino a Maria Antonietta.
Cadute le teste dei sovrani con la rivoluzione, si ritorna ad un minimalismo e alla ripresa di quelle acconciature che sono state l’inizio del nostro percorso, con l’ispirazione classica che in un moto circolare nuovamente impone alle donne testine di piccoli ricci.
L’esposizione si chiude con uno sguardo al lontano Oriente, e alle linee e tradizioni di paesi apparentemente distanti da noi, ma ugualmente attenti alla cura della bellezza, quali Giappone e Thailandia.
Questo percorso ha coinvolto gli allievi in uno studio della storia secondo un approccio diverso, più vivo ai loro occhi grazie alla componente pratica e all’approfondimento di aspetti tecnici della professione che si accingono a intraprendere. Aprire al pubblico il loro lavoro li prepara a trasmettere la loro passione, cercando le forme di espressione che sono più efficaci, muovendo i primi passi nella realtà professionale che così tanto al giorno d’oggi è fatta di comunicazione.
I giovani che hanno preparato questi lavori frequentano presso IAL Emilia Romagna percorsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) rivolti a ragazzi di 16-18 anni, e assolvono così l’obbligo formativo. In particolare queste attività sono state pensate per coinvolgere quegli allievi, definiti “non lineari”, che, a seguito di un percorso scolastico precedente frammentario, necessitano di un coinvolgimento ulteriore e più dinamico per raggiungere una preparazione completa negli assi culturali.
La mostra, ad ingresso gratuito, resterà aperta fino a lunedì 11 novembre 2013, dalle 10:00 alle 17:00.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com