Eventi e cultura
22 Ottobre 2013
Conferenza organizzata dalla loggia ferrarese "Giordano Bruno"

L’influenza massonica nella Costituzione italiana

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“StraVolti”, mostra a Quartesana

Proseguono l'11 maggio, a Quartesana, gli appuntamenti del progetto "Come sull'antica aia", promosso da Fondazione Imoletta e realizzato grazie al bando "Frazioni per tutti", con l'inaugurazione della mostra "Gli StraVolti"

Immagine di repertorioMolti conoscono l’influenza esercitata dalla Massoneria sulla nascita degli Stati Uniti d’America e sulla redazione della sua Costituzione, influenza espressa anche a livello estetico nell’abbondanza di simboli esoterici disseminati nel Campidoglio e negli altri edifici pubblici di Washington. Altrettanto noto è l’ascendente della Massoneria sulla Costituzione nata dalla rivoluzione francese e sulla Carta dei diritti universali dell’uomo.

Meno noto e più “offuscato” dalla storia e da altri interessi politici del paese è invece il contributo dato dalla Massoneria alla Costituzione italiana. Ed è proprio questa lacuna che cercherà di colmare la conferenza pubblica sul tema “Massoneria e Costituzione” che la loggia “Giordano Bruno” di Ferrara ha organizzato per venerdì 25 ottobre, alle ore 16,30 presso la Sala della Musica, all’interno del complesso di San Paolo (via Boccaleone 19).

Relatori d’eccezione saranno i professori Morris Ghezzi docente di filosofia e sociologia del diritto (Università di Milano), Angelo Scavone docente di istituzione di diritto pubblico (Università di Bologna).

Quali principi massonici sono stati letteralmente trasfusi nella nostra Carta Costituzionale? Quanti e quali massoni vi erano fra i Padri costituenti (un nome per tutti, l’emiliano Meuccio Ruini, cui è intestata una delle tre attuali logge ferraresi)? Ovviamente si tratta di un’eredità di cultura e sentimenti massonici tramandati per secoli ben prima dei quel fatidico 25 giugno 1946, data della prima riunione dell’assemblea costituente.

Quanti sanno, ad esempio, che il simbolo stesso della Repubblica Italiana (guarda caso “una stella a cinque punte” come il pentalfa che appare nelle logge) è opera di un massone (l’artista piemontese Paolo Paschetto)?

Lo scopo della conferenza di venerdì 25 Ottobre, che rientra nelle celebrazioni del Quarantennale di fondazione della Loggia Giordano Bruno, è quello di fornire una sorta di “lettura iniziatica” della Costituzione, cercare, cioè, di leggere la nostra Carta fondamentale con gli occhi di un Libero Muratore.

La parte più interessante, tuttavia, è l’esame comparato dei principi che sottendono alla convivenza di opinioni, culture e religioni diverse nel segno della tolleranza, rispetto e libertà reciproci, principi ribaditi nella nostra Costituzione, ma che nella società attuale trovano un precario – e sempre minacciato – equilibrio. Ed è proprio per salvaguardare questi principi che la Massoneria continua a battersi, sempre più frequentemente anche al di fuori delle proprie logge, sempre più spesso pubblicamente ed alla luce del sole. Proprio come in questo caso, che vede una loggia ferrarese, per la prima volta nei suoi 40 anni di vita massonica, testimoniare se stessa, la propria storia ed i propri principi, apertamente, alla comunità in cui vive ed opera.

A questo incontro ne seguiranno infatti altri, sempre nell’ambito del quarantennale della stessa loggia: sabato 9 novembre, ore 16,30 alla Sala Estense, un convegno sugli “Infiniti mondi di Giordano Bruno” cui seguirà (verso le 18,30) un suggestivo spettacolo teatrale, sempre su Giordano Bruno (spettacolo replicato nella stessa serata alle ore 21). Ingresso libero. Sabato 7 dicembre, ore 16.30 alla Sala della Musica (via Boccaleone 19) conferenza pubblica su “Massoneria e tolleranza religiosa” (relatore  Antonio Panaino, Università di Bologna, direttore della rivista Hiram). Ingresso libero.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com