Eventi e cultura
17 Settembre 2013
A conversare con lui sarà Lorenzo Cutili, scenografo e costumista di fama internazionale

Tag, Pino Strabioli racconta Paolo Poli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“StraVolti”, mostra a Quartesana

Proseguono l'11 maggio, a Quartesana, gli appuntamenti del progetto "Come sull'antica aia", promosso da Fondazione Imoletta e realizzato grazie al bando "Frazioni per tutti", con l'inaugurazione della mostra "Gli StraVolti"

StrabioliDomenica 6 ottobre alle ore 16 presso Palazzo della Racchetta, l’attore, autore, regista nonché conduttore televisivo, Pino Strabioli sarà ospite di Tag – Festival della cultura Lgbt per raccontare Paolo Poli, dalla sua infanzia funestata dal fascismo e dai preti sino alla più recente calata di sipario. A conversare con lui sarà Lorenzo Cutili, scenografo e costumista di fama internazionale.

Strabioli ha una carriera di lungo corso nel mondo del teatro e della televisione italiana. Direttore artistico della stagione di prosa di “Palazzo Santa Chiara” a Roma e del teatro Comunale di Atri-Teramo, ha raggiunto il grande pubblico grazie a popolari trasmissioni come Unomattina (Rai1), Cominciamo bene (Rai3), Cartellone di Palco e Retropalco (Rai3) e il più recente That’s Italia (La7). Durante la serata presenterà il suo recente “Sempre fiori mai un fioraio” (Rizzoli), libro intervista a Paolo Poli, in cui ha trascritto le conversazioni avute con il sommo del teatro, sempre sulfureo, ironico, politicamente scorretto, ma mai volgare. Ricordi a tavola, come recita il sottotitolo del volume, rubati di pranzo in pranzo nello stesso ristorante romano di piazza Sforza Cesarini, sempre a mezzogiorno. Aneddoti lievi nel tono, ma vertiginosi nella sostanza, che toccano la famiglia, i miti e le dive dello spettacolo, l’arte e la letteratura, in un perdersi eccitante nella cultura e nella bellezza del nostro Novecento. Strabioli, che affiancò Poli nello spettacolo “I viaggi di Gulliver”, ne cattura l’ironia che diventa insuperabile arte nell’affrontare la vita e le sue incongruenze.

Tag celebra così gli ottant’anni da “regina delle scene” del capocomico per eccellenza del nostro teatro, dall’infanzia funestata dal fascismo e dai preti sino alla più recente calata di sipario.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com