Politica
28 Agosto 2013
Rendine (Fli) propone di integrare nel sistema Falco delle forze dell'ordine la lista dei mezzi assicurati

Un controllo a distanza per l’assicurazione auto

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Morì col Covid dopo le cure col farmaco veterinario. “L’errore fu avere fiducia nei medici dell’ospedale”

"Gli dissi di avere fiducia nei medici, ma forse questo è stato il mio errore, perché in ospedale hanno sottovalutato la situazione". Per Alberto Dallari, medico in pensione di Reggio Emilia oggi accusato di omissione di soccorso nei confronti di un proprio paziente, Mauro Gallerani - 68 anni, di Corporeno, morto dopo un mese di ricovero all'ospedale Sant'Anna di Cona a seguito del contagio da Covid-19 - l'unico 'sbaglio' sarebbe stato quello di aver riposto fiducia nei professionisti del sistema sanitario nazionale

Mafia nigeriana. A dicembre l’appello bis

Tornerà (ancora una volta) in aula il processo al clan nigeriano dei Vikings/Arobaga. La data fissata è quella di martedì 16 dicembre, quando i membri del cult che regnava sulla Gad sfileranno nuovamente davanti ai giudici della Corte d'Appello di Bologna, chiamati a rivalutare l'aggravante della transnazionalità per tutti gli imputati

Marchi contro il gioco d’azzardo legittimato come fonte entrata pubblica

Un ordine del giorno contro il gioco d'azzardo è stato presentato dalla consigliera comunale del Movimento 5 Stelle Marzia Marchi prendendo spunto dall'intervento del sindaco di Rubiera e coordinatore tematico-politico alla promozione della legalità e lotta al gioco d’azzardo di Anci Emanuele Cavallaro

admin-ajax (11)I controlli delle assicurazioni sui veicoli? Si possono fare anche “al volo” e senza dover fermare la macchina. A proporlo è il consigliere comunale di Futuro e Libertà Francesco Rendine, secondo cui il sistema Falco, la strumentazione elettronica installata su alcune auto delle forze dell’ordine per scovare i veicoli rubati attraverso il numero di targa, potrebbe essere utilizzato anche per un nuovo scopo.

Secondo Rendine lo scopo della proposta è finalizzato alla sicurezza stradale, dal momento che “molte volte si apprende, dopo che è avvenuto un grave incidente, che il conducente guidava ubriaco e senza polizza assicurativa. Chi circola privo di assicurazione costituisce non solo un costo per la comunità ma anche un rischio per la salute pubblica”. L’idea del consigliere è quindi di fare in modo che in Comuni facciano pressione sul ministero degli interni perchè stipuli un accordo con le compagnie di assicurazione, “in modo che le società forniscano la targa dei veicoli assicurati a una data base che, collegato al sistema Falco, permetterebbero di verificare in tempo reale se quel veicolo è assicurato o meno”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com