Eventi e cultura
18 Agosto 2013
La band torinese festeggia il trentennale al Music Park

Arrivano gli Statuto, la storia dello ska italiano

di Redazione | 9 min

Leggi anche

“Il figlio è dispiaciuto. Non aveva i soldi per pagare il funerale”

Le gravi difficoltà economiche e un lutto troppo difficile da affrontare avrebbero spinto il 53enne Massimiliano Poletti ad avvolgere il corpo senza vita della madre 90enne Lidia Ardizzoni nel cellophane e a nasconderlo nel garage dell'abitazione al civico 70/D di via Provinciale a Scortichino

Fatture false e riciclaggio. Tre imprenditori edili ferraresi nella maxi-inchiesta

Tre imprenditori edili della provincia di Ferrara hanno ricevuto il divieto di svolgere attività imprenditoriale per dodici mesi poiché avrebbero ricoperto un ruolo attivo nella maxi-inchiesta di Guardia di Finanza e Polizia di Stato nei confronti di presunti appartenenti a un'associazione per delinquere operante nel settore edilizio e dedita all'emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro

Si ferisce accidentalmente a un braccio e muore dissanguato

Tragico incidente domestico a Voghiera, dove - durante la tarda serata di martedì 6 maggio - un 48enne di nazionalità rumena è morto dissanguato per una grave e profonda ferita al braccio riportata dopo essere finito accidentalmente contro una porta a vetri della propria abitazione

Operazione antidroga in Gad: arrestato pusher con 25 dosi di marijuana

Prosegue l'attività di contrastoallo spaccio di stupefacenti nella zona Gad di Ferrara, dove nel pomeriggio di martedì i carabinieri della Sezione Radiomobile, in collaborazione con la Polizia Locale e l'unità cinofila, hanno arrestato un uomo trovato in possesso di 25 dosi di marijuana pronte per essere vendute

statuto 1Ancora ska nel programma del Ferrara Music Park edizione 2013, dopo la Co.Ska che come ogni anno apre la kermesse, sul palco coloro che hanno segnato la storia dello ska italiano, gli Statuto. La band torinese in questo tour 2013 festeggia il trentennale, anni in cui è stata fonte di ispirazioni per tutto il mondo ska italiano. Il concerto questa sera con inizio alle ore 21.30 circa.

Gli Statuto sono una realtà unica nel panorama della musica italiana, perché con il loro immutato ma non per questo mai evoluto stile mod, con la loro immediatezza e sfrontatezza nei testi, spesso ironici o sarcastici, aggressivi e umili, con una musica ora diventata di “moda” che non si limita al solo ska, ma passa anche per il soul e il beat; senza mai aver assunto i panni delle “star”, senza essersi mai allontanati da piazza Statuto, luogo di partenza e di creazione culturale, ideologica e musicale del gruppo, sono arrivati dove tanti artisti vorrebbero arrivare provando soluzioni o invenzioni studiate a tavolino e rincorrendo il “successo” senza mai toccarlo. Dal palco dell’Ariston di Sanremo, al concerto per i licenziati della Lancia/Fiat di Chivasso, dal Festivalbar al Leonkavallo, dal Cantagiro al concerto in Plaza De La Revoluciòn all’Habana de Cuba invitati dalle autorità locali, sempre con la massima semplicità e naturalezza che li contraddistingue fin dai loro inizi.

Un’occasione unica per ballare e divertirsi ma soprattutto scatenarsi nella prima di una serie di serate che ospiteranno nomi di livello nazionale.

A far da contorno alla musica il ristorante pizzeria, il bar, bimbolandia con i giochi ed i gonfiabili e la gelateria dove ogni sera i volontari dell’Associazione di Volontariato Giulia Onlus offriranno palloncini ai bimbi e parteciperanno all’Iniziativa “Un gelato per un sorriso”; parte del ricavato della gelateria andrà infatti a sostenere il progetto di Oncologia e Psiconcologia Pediatrica attivo nell’Ospedale S.Anna di Cona e nei distretti di Cento, Lagosanto e Argenta.

Nati nel 1983, gli Statuto prendono nome dalla piazza dove si ritrovano i Mods a Torino, dei quali sono diventati l’espressione musicale anche a livello nazionale. Dopo parecchi concerti ai Raduni Mod in tutta Italia, la pubblicazione di due demotape (Torino Beat 1984 e Nella Citta’ 1985), l’etichetta indipendente Dtk pubblica i primi due singoli: Io Dio (1986) e Ghetto (1987) grazie ai quali il complesso acquista maggiore popolarità nella scena rock italiana e si esibisce in varie situazioni “underground” un po’ in tutta la Penisola.

Primi in assoluto in Italia a suonare ska e con testi in italiano, pubblicano il primo album nel 1988 per la Toast rec. dal titolo Vacanze e nel 1990 il mini-lp Senza di Lei, sempre per la Toast rec., dove come ospite suona l’Hammond il celebre James Taylor dei JamesTaylorQuartet. Nel 1991, gli Statuto approdano alla major Ei che pubblica il singolo Qui non c’è il mare, e nel 1992 raggiungono il massimo della popolarità nazionale grazie alla partecipazione al Festival di Sanremo con il brano Abbiamo Vinto il Festival di Sanremo, che si piazza in finale nella manifestazione canora e raggiunge immediatamente la hit-parade dei singoli dove rimane per ben due mesi.

Nel marzo dello stesso anno esce l’album Zighidà che vende circa 40.000 copie, grazie anche al brano estivo Piera presentato al Festivalbar. Nel giugno 1993 esce il singolo Saluti dal Mare, vera hit estiva presentata anche al Cantagiro seguito dall’album E’ Tornato Garibaldi con testi dai contenuti decisamente impegnati, accolto molto favorevolmente da critica e pubblico. Nonostante l’attività dal vivo proseguisse molto intensamente (una media di 100 concerti l’anno) solo nel 1996 esce un nuovo album, pubblicato dall’Audiar/Sony intitolato Canzonissime, dove tutti i brani hanno titolo di successi della storia della musica leggera italiana pur non avendone né la musica né il testo originale.

Nel 1997 inizia la collaborazione con Epic con la quale pubblicano l’album Tempi Moderni prodotto da Carlo U.Rossi; nello stesso anno vengono invitati dalle autorità cubane ad esibirsi in occasione del meeting dell’amicizia fra i popoli italiano e cubano a l’Habana de Cuba, dove terranno un concerto in plaza de la Revoluciòn davanti a duecentomila persone, concerto che la TV nazionale locale trasmette più volte in replica. Nel 1998 esce il singolo Un Posto al Sole, supportato da un video dove insieme al complesso compaiono, impegnati in una partita di calcio, tutti i calciatori della squadra del Torino, della quale gli Statuto sono da sempre veri tifosi ultrà, riconosciuti dalla Curva Maratona come “complesso ufficiale”, tanto che fin dal 1993, alle presentazioni pubbliche della squadra in estate, il complesso è sempre stato invitato a esibirsi.

Nel 1999 esce il fortunatissimo Ri-Skatto, album prodotto da Carlo U.Rossi, dove vengono proposti col testo in italiano 11 brani storici del primo ska-revival di complessi celebrati come Madness, Specials e BadManners, addirittura il brano “On my Radio” (diventato “La mia Radio”) dei Selecter che hanno la cantante donna viene interpretato da un simbolo della musica italiana, cioè Rettore, con la quale la band si esibisce nelle date più importanti di quel tour. Sempre nello stesso album è contenuto il brano GRANDE, dedicato al cinquantenario della scomparsa del Grande Torino nella tragedia di Superga, con testo scritto da Giampaolo Ormezzano, scrittore e giornalista fra i più stimati e apprezzati in Italia. Nel 2001 esce il libro Il Migliore dei Mondi Possibili (Storie di Mods e degli Statuto) dove vengono narrate storie metropolitane ed estreme realmente avvenute, situazioni e persone realmente esistiti ed esistenti dal 1980 a oggi, che viene accolto aldilà di ogni più rosea aspettativa, sia dal pubblico che dalla critica. L’interesse per il libro spinge il complesso a realizzare la prima “opera ska-soul” della storia, realizzando il nuovo album con 13 brani con i testi tratti dalle storie raccontate nel libro di Oskar,un album di concetto che esce nell’estate 2002, con ritmiche decisamente ska e armonie e melodie soul, arrangiamenti orchestrali e soluzioni corali notevoli grazie all’ottimo lavoro del loro produttore ormai punto di riferimento fondamentale per la musica italiana (produttore di Jovanotti, I.Grandi, 883, Negrita, 99Posse etc.) cioè il solito Carlo U. Rossi. L’album ha lo stesso titolo del libro di Oskar e presenta un brano scritto nella parte musicale da Paolo Belli (Cos’è?) e un brano da hit estiva (Sole Mare) dove cantano i ritornelli e un inciso i Righeira (che compaiono anche nel videoclip della canzone stessa), citati nel testo del brano che racconta una vacanza riminese all’insegna della fame e del totale divertimento avvenuta proprio nel 1983, anno in cui spopolava “Vamos a la playa”.

statuto 2Gli Statuto festeggiano nel 2003 i 20 anni di carriera, contraddistinta da coerenza, credibilità, combattività, rabbia, stile, impegno, divertimento, dischi e una media di 100 concerti all’anno e con la pubblicazione di I Campioni Siamo Noi, antologia dei 20 anni degli Statuto contenente il meglio del loro repertorio e l’inedito omonimo, uno ska melodico accattivante con testo dedicato alla triste situazione occupazionale della Fiat a Torino, del quale tutti i proventi dai diritti Siae sono devoluti al “Fondo per i Cassintegrati e Licenziati di Mirafiori”.

Con il tour del 2005 gli Statuto presentano il loro nuovissimo album dal titolo Sempre, composto da 14 brani ska-soul-beat in perfetto stile col genere storico del gruppo, con suoni decisamente attuali e arrangiamenti orchestrali molto curati dal loro produttore artistico Carlo U. Rossi, brani di sicuro coinvolgimento anche nelle esibizioni dal vivo. I testi trattano tematiche sociali importanti, talvolta in modo diretto e talvolta in modo ironico, sempre con immediatezza; non mancano tematiche sentimentali, storie metropolitane e “divagazioni” emozionali. Da segnalare il brano In Fabbrica composto appositamente dagli storici Gang, uno ska/popolare in perfetto stile sia “gang” che “statuto”, suonato e cantato dai Gang stessi insieme al complesso mod torinese, con un testo di “lotta” chiaro ed efficace ma non retorico.

Nel dicembre dello stesso anno gli statuto organizzano il concerto “Mai soli” per raccogliere fondi di solidarietà per i tifosi granata arrestati in merito ai tragici avvenimenti dell’agosto 2005 in occasione del travagliato passaggio del Torino F.C. all’attuale proprietà. Nel marzo 2006 l’inno del nuovo Torino F.C. diventa “Cuore Toro” degli Statuto, a suggello della loro ventennale militanza in Curva Maratona.

Nel giugno 2007 esce la seconda ristampa del libro “Il Migliore dei Mondi Possibili”, con nuovi capitoli e nuove foto e il racconto dettagliato di come Oskar perse e recuperò la voce. Nell’ottobre 2007 esce “Come un Pugno Chiuso” nuovo album con 15 brani tratti dal repertorio Northern soul completamente riarrangiati in stile “Statuto” e con testi rifatti in italiano.
Il successivo tour è un grande successo di pubblico e come sempre gli Statuto attenti alle tematiche del sociale , dopo la tragedia della Thyssen Krupp di Torino, indicono una sottoscrizione per le famiglie delle vittime, regalando ai propri show una copia del cd Sempre contenente il brano “In Fabbrica” in cambio di un’offerta.

Nel 2008, anno che vede la celebrazione dei 25 anni di carriera del gruppo, si firma un contratto discografico nuovamente con la SonyBmg che porta alla pubblicazione di un doppio cd antologico, stampato anche in vinile, dal titolo “Elegantemente Rudi”. Il videoclip del brano “Se Tu Se Lei” ottiene una buona programmazione delle tv musicali nazionali e permette alla band di partecipare a numerose trasmissioni televisive. Nell’autunno 2008 gli Statuto partecipano persino alla storica trasmissione Rai , “Lo Zecchino d’Oro”.

Nel maggio 2009 gli Statuto mettono in circolazione la cover personalizzata del celeberrimo brano estivo dei Righeira “Vamos al la Playa” che ottiene subito un ottimo air play radiofonico sui maggiorni networks nazionali.

Nella primavera del 2010 esce per Sony music il nuovo disco degli Statuto “E’ già domenica”. Prodotto da Marco Calliari (già sound-engineer per Subsonica, Giuliano Palma, Baustelle),l’album contiene 14 canzoni (12 inediti e 2 cover) che spaziano in vari generi musicali (soul, ska, pop italiano,R&B) e si avvale di importanti collaborazioni come quelle di Enrico Ruggeri, Ron, Paolo Belli e Rudy Zerbi. Il titolo “E’già domenica” perchè in più brani è il calcio giocato o vissuto a farla da protagonista, come nella “title-track” ispirata e dedicata alla tragedia di Gabriele Sandri. Ma i testi trattano anche storie sentimentali, storie metropolitane e quotidianità sociali in modo chiaro e talvolta ironico.

L’11 febbraio 2011, dopo 7 anni di autoesilio gli Statuto sono tornati a suonare a Torino, precisamente all’Hma presentati dal loro idolo calcistico Paolo Pulici il quale ha fatto i cori anche in 2 brani con loro. Al concerto hanno partecipato ancheNikki di Radio Deejay, Ron, Righeira e Gang e tutta la serata è stata registrata e pubblicata nel nuovo disco “11: Sstatuto & Friends in Concerto” uscito per Sony il 14 giugno 2011, contenente 24 brani dal vivo più l’inedito “Troppo Lontana” in versione dal vivo e in studio.

Il 30 aprile 2013, in occasione dei 30 anni esatti di attività, esce il nuovo album “Un giorno di festa” pubblicato e distribuito da Sony Music per l’etichetta di Ron (Le Foglie e il vento) che contiene 11 brani inediti e una cover, prodotto da Marco Cipo Calliari con ospiti il maestro Ezio Bosso e la cantante Alessandra Contini (Il Genio)

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com