Politica
9 Agosto 2013
L’assessore regionale Freda critica la nuova autorizzazione della Provincia

Nuova Aia per inceneritore, “scelta ingiustificabile”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una foto da Ferrara conquista la Nasa

C'è un po’ di Ferrara nell’universo oggi. L’Astronomy Picture of the Day (Apod), la prestigiosa immagine astronomica quotidianamente pubblicata dalla Nasa, porta la firma di Massimo Di Fusco, appassionato astrofotografo residente in città

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

admin-ajax.phpUna scelta sbagliata nel merito e nella sostanza. A partire dal disposto legislativo europeo per quanto riguarda i rifiuti speciali fino al significato ‘politico’ di vanificare gli sforzi dei cittadini di incrementare la raccolta differenziata.

È una bocciatura su tutti i fronti quella che arriva dall’assessore regionale all’ambiente Sabrina Freda, che si interroga sul rispetto del principio di non peggioramento della qualità dell’aria da parte dell’ente del Castello estense.

Nel dispositivo della modifica dell’Aia (vai all’articolo) si legge, tra l’altro, che si è proceduto ad eliminare i limiti sul quantitativo di rifiuti speciali in ingresso nell’inceneritore di Hera e sulla loro provenienza lasciando invariato il limite massimo di 130mila tonnellate l’anno e che dovrà essere assicurata la priorità di accesso all’impianto ai rifiuti urbani prodotti nell’ambito provinciale ferrarese e, a seguito di quanto disposto dalla legge regionale 23 del 2011, ai rifiuti urbani prodotti nel restante bacino unico regionale.

“Secondo la Provincia – fa notare Freda – la modifica non produrrebbe una ricaduta immissiva sul territorio differente rispetto a quella registrata nel 2011 e l’analisi dei dati circa lo sviluppo della raccolta differenziata e la stabilizzazione della produzione dei rifiuti (urbani) consentirebbe di aumentare la quantità di rifiuti speciali da smaltire nell’inceneritore senza con ciò intaccare l’autosufficienza del sistema integrato provinciale di gestione dei rifiuti”. Sul punto l’assessore osserva che “una lettura non formalistica del principio di non peggioramento della qualità dell’aria non può che condurre a conclusioni diverse. Ed infatti la riduzione del quantitativo di rifiuti urbani da avviare a smaltimento anche tramite le attività di raccolta differenziata non può secondo la logica del legislatore in primo luogo comunitario, giustificare la scelta dell’amministrazione di aumentare la quantità di rifiuti speciali da bruciare nell’impianto”.

È evidente per l’assessore IdV che “compensare la diminuzione del carico dei rifiuti urbani con un corrispondente aumento della possibilità di smaltimento dei rifiuti speciali ha l’effetto di vanificare gli sforzi compiuti dalle amministrazioni e dai cittadini, anche tramite le attività di raccolta differenziata, per ridurre la quantità di rifiuti da avviare a smaltimento con una conseguente vanificazione dei miglioramenti ambientali anche di carattere emissivo cui tali azioni sono finalizzate”.

Per quanto riguarda invece la rimozione del limite provinciale di provenienza dei rifiuti, “l’ampliamento dell’ambito territoriale ottimale introdotto in via legislativa necessita, per avere effetti concreti sulle autorizzazioni, che risultino individuati altresì i flussi dei rifiuti urbani all’interno di tale nuovo ambito territoriale”. Flussi la cui valutazione “è effettuata in via generale dal pertinente strumento di pianificazione che è il Piano regionale di gestione dei rifiuti non ancora adottato”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com