Economia e Lavoro
11 Luglio 2013
Per famiglie con minori a carico e over 50 che hanno perso il lavoro

Crisi, un ‘segnale’ da 84 inserimenti lavorativi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La street art colora le vie di Comacchio

Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Gioielli rubati attraversano il mare, denunciata ricettatrice sarda in trasferta

Una scia di furti durata due anni, tra Sardegna ed Emilia, con un bottino che ha attraversato il mare per finire nelle mani di una donna residente in provincia di Oristano ma "operativa" anche nel Ferrarese. È qui, infatti, tra Ferrara e Comacchio, che i carabinieri di Copparo hanno rintracciato parte della refurtiva e ricostruito l'ultima tappa della sua attività illecita

SAMSUNG CSC“Sia chiaro, quella di oggi non è una soluzione ma solo un segnale verso il mondo economico e verso chi vive in una condizione di disagio lavorativo”. Il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani introduce così il protocollo d’intesa per l’attivazione di inserimenti lavorativi a contrasto della crisi economica, firmato da Comune, Provincia, Azienda servizi alla persona (Asp), Holding Ferrara servizi e Consorzio impronte sociali. L’accordo prevede la disponibilità di 250mila euro tesi a sostenere famiglie con minori a carico e persone over 50 che non hanno o hanno perso il proprio lavoro, per un totale di 84 inserimenti lavorativi – sotto forma di tirocini – da svolgersi in tre cicli di sei mensilità ciascuna.

I 250mila euro verranno messi a disposizione dalla Holding Ferrara e, spiega l’amministratore unico Paolo Paramucchi, “sono il frutto delle razionalizzazione e delle economie di scala che abbiamo messo in atto da quando c’è la gestione unitaria dei servizi”. I tirocinanti, che verranno selezionati dall’Asp, verranno in gran parte impiegati presso l’Amsefc per la cura dei cimiteri e del verde pubblico.

“La crisi è nel suo momento più difficile, ci sono persone che quotidianamente mi aspettano sullo scalone o attendono la mia uscita dall’ufficio, alla disperata ricerca di un lavoro – spiega Tagliani -. Quella che presentiamo oggi non ha la pretesa di essere una risposta, è solo un esempio, un segnale che diamo nella speranza che qualcuno ci segua”. Analisi condivisa anche da Caterina Ferri, assessore provinciale alle politiche per il lavoro: “i dati del mercato del lavoro ferrarese –che verranno presentati mercoledì prossimo- ci fanno parlare ormai di recessione e quel che possiamo fare come istituzioni è quello di creare le condizioni affinché si creino nuovi posti di lavoro e i tirocini si sono rilevati uno strumento efficace”. Il target individuato è legato alla realtà degli ultimi anni nella quale tanti over 50 hanno perso il proprio posto di lavoro e tante famiglie si sono ritrovate senza fonti di reddito: “sui 37 mila iscritti al centro per l’impiego, dei quali solo 20 mila sono attivi ovvero in cerca effettiva di lavoro senza condizioni, il 52% è composto da persone con più di 40 anni, molte delle quali avevano un lavoro e lo hanno perso negli ultimi anni”, spiega ancora la Ferri. “Queste persone hanno bisogno non solo di essere aiutate nella ricerca di un nuovo lavoro ma anche di essere stimolate nella qualificazione”, sostiene Chiara Sapigni, assessore comunale con delega ai servizi alla persona che sottolinea come l’intesa richiami il Patto per Ferrara “per rimarcare la responsabilità sociale delle aziende pubbliche per l’inserimento delle persone svantaggiate”.

Il protocollo dovrebbe iniziare ad essere operativo già nell’arco dei prossimi 15-20 giorni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com