Lavoro e caldo estremo, la Regione mette i paletti di umanità
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
"Siamo il presente della giustizia e vogliamo un futuro". È il cartello che i dipendenti del Tribunale di Ferrara espongono davanti alla Corte d'Appello di Bologna
Ventidue artisti saranno gli interpreti del 105 Summer Festival che farà tappa, venerdì 4 luglio, a partire dalle ore 20, nell’Area Park di via Sicilia a Porto Garibaldi
Quanto sono stati efficienti e tempestivi gli interventi di derattizzazione in piazza Cortevecchia? A Chiederlo è un'interpellanza di Davide Nanni, consigliere comunale del Pd, che chiede anche quanto siano costati gli interventi adottati per risolvere un problema che "da circa tre mesi i cittadini continuano a segnalare"
. Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente, ha presentato a Marina di Ravenna i dati relativi allo stato di salute del mare e degli 11 punti monitorati sul litorale emiliano-romagnolo solo due risultano superare i limiti e quindi considerabili inquinati. Uno dei monitoraggi è avvenuto a Porto Garibaldi, nella spiaggia libera a nord del Canale navigabile e risulta essere entro i limiti
di Daniele Oppo
Passa con 20 voti a favore, un astenuto (il sindaco di Bondeno Alan Fabbri) e uno contrario (l’assessore comunale di Sant’Agostino Roberto Lodi) -e con il sindaco di Comacchio Marco Fabbri che, come promesso, ha abbandonato l’aula in cui era riunita la Conferenza territoriale socio sanitaria- il piano strategico di riorganizzazione, qualificazione e sostenibilità della sanità ferrarese.
Tre ospedali – quelli di Comacchio, Bondeno e Copparo – verranno trasformati in casa della salute, con circa 15 posti letto ognuna, perdendo pronto soccorso e degenze, seguendo la sorte di Portomaggiore, Codigoro e Sant’Anna in corso Giovecca. In mezzo a queste sei case della salute satelliti ci sarà Cona, il centro della provincia, punto di riferimento per l’alta specialità. Al Sant’Anna si affiancheranno i tre ospedali territoriali del Delta a Lagosanto, di Argenta e Cento.
“Siamo arrivati dopo diversi anni di discussione ad approvare un piano strategico che concretizza un modello di che ci consentirà di fare meglio spendendo meno”, annuncia soddisfatta la presidente della Provincia Marcella Zappaterra. Il modello voluto dalla Regione è quello denominato hub and spoke, ovvero un modello basato sulla concentrazione della prestazioni più complesse in un numero limitato di centri o in un unico centro (hub), rappresentato in questo caso dall’ospedale di Cona , la cui attività dovrà essere fortemente integrata, attraverso connessioni funzionali, con quella dei centri ospedalieri periferici (spoke) individuati nei tre ospedali di Cento, Argenta e del Delta. Ad essi si affiancheranno le case della salute, fra esse quelle di Bondeno, Copparo e Comacchio alle quali si aggiungerà quella dell’anello di corso Giovecca.
“La vera soddisfazione”, continua la presidente della Provincia, “è che i comuni sono andati oltre gli interessi campanilistici facendo uno sforzo per avere una visione più ampia, di struttura e di rete della questione sanità”. Soddisfatta anche l’assessore comunale alla sanità Chiara Sapigni: “concentrare i servizi in alcuni nodi permette di migliorare la qualità”.
Non tutti però sono così positivi. Come già annunciato nel suo intervento, e come anticipato da Estense.com (vai all’articolo), il sindaco di Comacchio Marco Fabbri, non vedendo raccolte le sue proposte, ha abbandonato l’aula prima della votazione: “il regolamento della Conferenza promuove la partecipazione dei consigli comunali per prendere le decisioni ma i cinque giorni che abbiamo avuto a disposizione non erano sufficienti”, afferma Fabbri che lamenta anche un’assenza di trasparenza: “il regolamento prevede che la Conferenza sia pubblica e invece anche questa è stata fatta a porte chiuse, non è trasparente ed è una cosa grave. Abbiamo comunque portato la nostra proposta per una riorganizzazione vera con il coinvolgimento dei privati”, continua il sindaco pentastellato, “due grossi gruppi privati della Regione sono pronti a farsi avanti per gestire il San Camillo”. Proposte e osservazioni non accettate, “anche perché bisogna vedere cosa significa l’intervento del privato e a quali condizioni accetterebbe, se si tratta di privatizzazione o di convenzionamento dei servizi”, spiega Zappaterra, “ma le porte per il confronto istituzionale sono sempre aperte”.
Il piano approvato, passibile di ulteriori modifiche, vede solo delle piccole variazioni rispetto a quanto già fatto trapelare nei mesi scorsi: il punto di primo soccorso a Comacchio passa dalle 14 ore giornaliere alle 24 per i mesi estivi e la pediatria di Lagosanto torna ad essere 24 ore su 24.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com