di Ilaria Ghesini
E’ on-line da un paio di giorni il nuovo sito internet dei tre comuni di Migliaro, Migliarino e Massa Fiscaglia all’indirizzo www.fusionevolano.it. Questa è la più incisiva, ma non l’unica, attività di informazione e comunicazione che i sindaci dei tre Comuni coinvolti stanno promuovendo. Si tratta di una vera e propria campagna di informazione che ha l’intento di raggiungere la cittadinanza, ma anche associazioni di volontariato, di categoria e le attività produttive in vista del referendum del prossimo ottobre.
Un nuovo Comune con un nuovo nome, scelto dai cittadini durante il referendum di ottobre tra i seguenti: Fiscaglia (sostituito ad Antica terra di Fiscaglia), Riva del Volano, Riviera del Volano, Terre di Fiscaglia e Terredimezzo.
“Due saranno le azioni fondamentali su cui si punterà entro i prossimi tre mesi – evidenzia il sindaco di Migliaro Marco Roverati –. La più importante consisterà nell’invio di materiale cartaceo alla cittadinanza dei tre comuni per rendere chiaro il percorso e le motivazioni che hanno portato i tre consigli comunali a proporre la fusione. La seconda è la creazione del sito internet rivolto agli utenti dei nuovi mezzi di comunicazione: siamo online da due giorni, ma sono già attive diverse sezioni, compresa quella relativa alle comunicazioni con l’ente – info@fusionevolano.it – per coinvolgere chiunque alla costruzione del futuro Comune”.
Seguiranno diverse iniziative pubbliche – continua il sindaco di Migliarino Sabina Mucchi – che unite alla presenza in fiere e sagre di paese serviranno a dare supporto alla campagna di fusione dei tre Comuni. L’obiettivo è proprio quello di far arrivare i cittadini informati al referendum di ottobre. Referendum in cui saranno chiamati alle urne i cittadini dei tre Comuni con diritto di voto e in cui non sarà previsto un quorum: la fusione avverrà solo se la maggioranza dei cittadini votanti sul territorio del nuovo Comune si esprimerà favorevolmente.
“E importante la comunicazione per far passare la fusione e le sue opportunità – spiega Giancarlo Malacarne, sindaco di Massa Fiscaglia –.ò Vogliamo far si che le persone e le imprese diventino parte integrante attiva del progetto perché è necessario prendere piena coscienza e consapevolezza che la fusione nasce per migliorare i servizi per la cittadinanza, così avremo un notevole risparmio per l’amministrazione che renderà meno pesante la pressione fiscale”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com