Eventi e cultura
25 Marzo 2013
I ricordi di Folco Quilici incantano il Ridotto del Teatro Comunale

A Ferrara un narratore di mari e continenti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

quilicidi Camilla Lombardi

Martedì scorso il Ridotto del Teatro Comunale è stato lo splendido scenario di “Ferrara dei miei ricordi”, conferenza organizzata dalla Società Dante Alighieri in collaborazione con la  Prefettura del nostro Comune, in cui il noto “narratore di mari e continenti” Folco Quilici ha raccontato le sue esperienze salienti nella nostra città.

Dagli anni ’30, in cui poco più che bambino vedeva il grande andirivieni di artisti e intellettuali nella villa liberty di famiglia in Viale Cavour e si avventurava ne “la giungla delle canne di bambù” delle Valli di Comacchio, agli anni ’40, anni di difficoltà sia a scuola che nel mondo esterno trivellato dalla guerra, segnati inoltre dalla morte del padre Nello nell’ “incidente” aereo di Tobruk.

Fino ad arrivare agli anni ’50, in cui la famiglia Quilici torna a Ferrara dopo un forzato esilio in campagna, a causa delle bombe. Eppure è stato proprio in questi anni così travagliati che lo scrittore e regista riceve i maggiori contributi “a quel campo arato che è il cervello umano”: Funi, Antonioni, e Bassani sono stati i suoi principali mentori e figure di riferimento, anche se è grazie a Visconti che, in un certo senso, riceve l’impronta fondamentale. “Durante le riprese di alcune scene a Ferrara del celebre film “Ossessione” – ha spiegato infatti Quilici -, con un amico trovammo un pezzo di pellicola gettato via da un tecnico, la pulimmo e vi disegnammo sopra un altro film “a colori” per intrattenere gli amici: da lì, è nato il mio amore per il cinema”.

Amore che si è subito legato a un’altra grande passione: quella delle immersioni subacquee, sviluppatasi anch’essa quando Quilici era solo un ragazzo e fotografava i fondali avvalendosi solo di un autorespiratore a ossigeno residuo di guerra. Non per niente, il suo ultimo libro – edito da Mondadori l’anno scorso – tratta proprio di tesori sommersi, come si può dedurre facilmente dal titolo “Relitti e tesori. Avventure e misteri nei mari del nord”.

DSCN0530E proprio dall’“Antefatto personale” di questo libro è stata tratta, al termine della conferenza di Quilici, una piccola lettura da Tommaso Finchi e Linda Puccelli, studenti del Liceo Ariosto di Ferrara, sotto la guida di Raffaela Padricelli. Alla quale è seguito un rigenerante concerto di musica classica, con Lavinia Soncini al violino e Nicola Badolato al pianoforte. Gli elogi delle autorità non sono mancati: “è sempre una bella occasione – ha commentato il vicesindaco Massimo Maisto – poter ascoltare un intellettuale che ha tenuto insieme avventura, cultura e ricerca storica in maniera tale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com