Economia e Lavoro
14 Marzo 2013
L’accademia celebra il 62° anniversario discutendo di modelli anticrisi e per rilanciare l’occupazione. Nominati 6 nuovi accademici

L’accademia dell’artigiano premia i suoi maestri

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Fiera Bis. Modonesi sceglie l’abbreviato, Tagliani discute l’udienza preliminare

Scelte di riti ieri (martedì 4 novembre) mattina nel processo Fiera Bis. Davanti al gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara, solo due dei sei imputati - vale a dire l'ex vicesindaco Aldo Modonesi e Sandro Mantovani, consigliere delegato di AeC - hanno scelto di essere processati con rito abbreviato. Mentre tutti gli altri discuteranno l'udienza preliminare

Entra nel locale e trascina la barista nel bagno per violentarla, condannato

Due anni e mezzo dietro rito abbreviato. Sono quelli che il gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara ha inflitto ieri (martedì 4 novembre) a un uomo di nazionalità marocchina, finito a processo con l'accusa di tentata violenza sessuale nei confronti di una donna che lavorava in un bar a Bondeno

Stalking e botte all’ex. Chiesti tre anni per Amanda Guidi

È arrivata un'altra richiesta di condanna, l'ennesima, per Amanda Guidi, la 33enne ferrarese già nota alle cronache giudiziarie locali. Al momento in carcere, dove sta scontando la pena definitiva a quattordici anni e otto mesi per aver soffocato e ucciso il figlioletto di un anno, la donna deve oggi rispondere di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato

Dalla Legge di Bilancio “un duro colpo all’innovazione in agricoltura”

“Un duro colpo alla spinta innovativa e al ricambio generazionale in agricoltura”. Questo il primo commento del presidente di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, Stefano Calderoni, sull’articolo 26 della bozza della Legge di Bilancio 2026, che dal 1° luglio del prossimo anno impedirà la compensazione dei crediti d’imposta – generati dal piano Transizione 4.0 e 5.0 – con i contributi Inps

“Torna la retorica del soldato che muore per la patria”

"Si mette in discussione l'accreditamento di un centro studi che lavora da quindici anni nel campo della formazione: è un precedente gravissimo. Il Ministero entra a gamba tesa in un ambito che riguarda la libertà dell'insegnamento, tutelata dalla Costituzione"

Nicoletta ARMELIN

Nicoletta Armelin, Michele Castellani, Eleno Zecchini; in basso Angelo Tassoni, Stefano Castaldini e Riccardo Brusa

Sarà domenica 17 marzo la grande giornata dell’Artigianato celebrata dalla prestigiosa Accademia dei Maestri artigiani di Arti e Mestieri, fondata nel 1951. In coincidenza con la ricorrenza di S. Giuseppe Artigiano e nel 62° anno dalla fondazione anche quest’anno l’accademia ha organizzato una giornata di approfondimento e allo stesso tempo di festa, per accogliere al suo interno i nuovi valenti artigiani. La lunga storia del celebre sodalizio ha avuto inizio nel 1951 quando il rilegatore Pilade Cappellari, ed altri artigiani quali il fabbro Efrem Navarra, il restauratore Ugo Rossetti ed il cementista Edmondo Carlini, fondarono l’associazione al fine di attribuire valore e autorevolezza al lavoro degli artigiani.

Oggi, il Presidente Alfredo Ferri e tutti membri del Consiglio dell’Accademia continuano ad impegnarsi affinché venga dato maggiore risalto al prezioso lavoro degli artigiani. L’appuntamento è alle ore 9.15 presso la sala conferenze della Camera di Commercio, per assegnare il diploma di Maestro Artigiano a sei rappresentanti dell’artigianato locale. Saranno conferite anche tre Targhe S. Giorgio. Le numerose autorità presenti e i rappresentanti dell’economia e dell’artigianato interverranno sul tema “Il modello artigiano batterà crisi e occupazione?”

Seguirà alle 12.30 una Santa Messa speciale per gli artigiani, presso la sala conferenze dell’Hotel Duca d’Este, celebrata dall’arcivescovo Luigi Negri, al quale sarà conferito il diploma di Maestro Artigiano Onorario. Durante la messa vi sarà l’Offerta del “Cero”, portato all’altare dal corteo delle comunità artigiane, secondo le antiche tradizioni estensi delle corporazioni del ferro, del legno e del marmo. Seguirà poi il pranzo accademico presso lo stesso hotel Duca d’Este.

La rosa dei candidati quest’anno ci propone sei nuovi maestri artigiani, tra cui un padre e un figlio, segno della continuità familiare tipica di tante attività artigiane. Entrano nell’accademia Riccardo Brusa, titolare dell’impresa “R.B. Immobiliare” di  Bando di Argenta, Stefano Castaldini, titolare dell’azienda meccanica “Cpm” di Portomaggiore, Franco e Michele Castellani, padre e figlio, proprietari della “Castellani Costruzioni” con sede a Copparo, Alfredo Centolani, autocarrozziere di Pontelagoscuro, Angelo Tassoni che gestisce un’attività di riparazione elettrodomestici e installazione antenne TV, climatizzatori e pannelli fotovoltaici a Sant’Egidio.

Riceveranno la Targa San Giorgio, concessa dalla Camera di Commercio, i maestri artigiani Nicoletta Armelin, parrucchiera in pensione di Ferrara, Vanni Visani, costruttore e riparatore di stampi per materie plastiche di Argenta, Elleno Zecchini, acconciatore ed estetista in pensione, nonché vicepresidente dell’accademia dei maestri artigiani. Sono persone che, con la dedizione al proprio mestiere e l’amore verso il proprio lavoro, hanno saputo dare il loro contributo sociale ed economico alla nostra comunità.

Numerose anche le autorità presenti. Parteciperanno infatti la vice presidente della Provincia Carlotta Gaiani, la senatrice Maria Teresa Bertuzzi, il deputato Alessandro Bratti, il presidente della Camera di Commercio Carlo Alberto Roncarati, il presidente Carife Sergio Lenzi, il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani, il sindaco di Copparo Nicola Rossi,
il sindaco di Portomaggiore Nicola Minarelli, il vice sindaco di Argenta Andrea Baldini, il segretario provinciale della Confartigianato Giuseppe Vancini, il presidente
regionale Cna Paolo Govoni e il presidente provinciale Vittorio Mangolini.

Alla realizzazione dell’evento ha contribuito tutto il consiglio accademico: il presidente dell’accademia Alfredo Ferri, il vice presidente Elleno Zecchini, i segretari Giuliano Grenzi e Franco Perinati, Lina Guberti e tutti gli altri membri del consiglio dell’accademia. Condurrà la cerimonia il coordinatore dell’accademia Marco Cappellari.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com