Eventi e cultura
20 Febbraio 2013
La commedia di Goldoni rivive al teatro Comunale per opera di Damiano Michieletto

“Il ventaglio” agita un vortice di sentimenti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“StraVolti”, mostra a Quartesana

Proseguono l'11 maggio, a Quartesana, gli appuntamenti del progetto "Come sull'antica aia", promosso da Fondazione Imoletta e realizzato grazie al bando "Frazioni per tutti", con l'inaugurazione della mostra "Gli StraVolti"

Photo Digital Ink

Foto Digital Ink

“Il ventaglio”, la grande commedia corale di Goldoni dedicata ai contraccolpi dell’amore, rivive in chiave contemporanea per opera di Damiano Michieletto. Giovane e già affermato regista controcorrente proveniente dall’opera lirica, Michieletto ha creato un allestimento attuale e pirotecnico, frizzante e originale, che andrà in scena al Teatro Comunale da giovedì 21 a domenica 24 febbraio per la stagione di Prosa 2012/2013. La produzione è firmata da Teatro Stabile del Veneto e Teatri e Umanesimo Latino Spa. In una scena moderna e colorata, in cui l’oggetto del titolo si trasforma in un piccolo ventilatore a pile, protagonisti sono dodici giovani attori accuratamente scelti proprio per dar vita a uno spettacolo calato nella realtà quotidiana: Alessandro Albertin, Silvio Barbiero, Daniele Bonaiuti, Katiuscia Bonato, Giulia Briata, Nicola Ciaffoni, Emanuele Fortunati, Matteo Fresch, Manuela Massimi, Giuseppe Nitti, Silvia Paoli e Pierdomenico Simone. Le scene sono di Paolo Fantin, i costumi di Carla Teti e le luci di Alessandro Carletti.

«Ho fatto una commedia di molte scene brevi, animate da una perpetua azione, da un movimento continuo» scriveva Goldoni introducendo questa sua ultima grande opera corale. Goldoni la scrisse a Parigi, con la consapevolezza che non sarebbe rimpatriato: questa commedia lieve e garbata che parla d’amore non cela il disincanto dell’autore verso i meccanismi profondi delle relazioni umane. Col tempo, si è rivelato uno dei capolavori del drammaturgo veneziano, un lavoro che si proponeva anche come un ritorno agli equivoci e ai colpi di scena della commedia dell’arte.

Una storia d’amore sospesa nel tempo e nello spazio, che ruota attorno a un semplice oggetto: il ventaglio appunto, che passa di mano in mano con un ritmo indiavolato e contagia i numerosi personaggi fino alla follia. Una freccia di Cupido compiaciuta e capricciosissima, insomma, capace di sintetizzare diverse maschere umane in un unico microcosmo di relazioni. Scrive Michieletto nelle sue note di regia: «Mi piace questo testo perché non contiene elementi sociali che forzano la situazione in una determinata cornice storica e questo lascia libera l’immaginazione, degli interpreti prima e dello spettatore poi. Mi piace perché dà la possibilità di lavorare con gli attori mettendo l’accento su una recitazione fisica, per inventare personaggi che invece nella scrittura sono ritratti molto rapidamente». E ancora: «Tutti vengono coinvolti nella vicenda, tutti diventano violenti, accecati per amore, totalmente ridicoli nelle loro smanie, impugnano armi, si minacciano…. e tutto per un niente, per un piccolo ventaglio che non vale neanche due lire. Ma in realtà si tratta dell’amore: l’amore non ha prezzo e per amore si sono sempre fatte le più immense follie. Il ventaglio è un Cherubino alato che si muove invisibile tra i personaggi e li comanda, li provoca, si diverte alle loro spalle, gioca con i loro sentimenti».

Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Comunale di Ferrara giovedì 21 febbraio alle 21 (turno A), venerdi 22 febbraio alle 15 (Il teatro fa scuola) e alle 21 (turno B), sabato 23 febbraio alle 21 (turno Invito a teatro) e domenica 24 febbraio alle 16 (turno E).

Biglietti da 6 a 30 euro. Info: 0532 202675

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com