
Roberta Rizzo
Roberta Rizzo, ricercatrice del Laboratorio di Microbiologia Molecolare dell’Università di Ferrara, diretto dal professor. Dario Di Luca, si è classificata prima nel bando per il finanziamento di Giovani Ricercatori indetto dalla Regione Emilia Romagna per l’anno 2012 con la ricerca dal titolo Molecole HLA-G come marcatori prognostici della trasmissione da citomegalovirus in gravidanza.
“Questo studio – afferma Roberta Rizzo – propone un’analisi non invasiva per l’identificazione del rischio di infezione congenita da citomegalovirus, herpes virus che causa infezione umana persistente in costante equilibrio tra progressione dell’infezione e difesa dell’ospite. Nonostante Cmv non sia causa di patologie con rilevanza clinica in soggetti immunocompetenti, può indurre complicanze cliniche in soggetti con sistema immunitario immaturo o soppresso, come nel feto, nel neonato o in pazienti immunodepressi. In Italia vi sono circa 4500 infezioni congenite da Cmv l’anno e circa 700 bambini infettati con segni di severe sequele sensori-neurali. Le indagini sierologiche e virologiche identificano le madri ed i feti infettati dal virus, ma non riescono a riconoscere le donne con rischio di trasmissione al feto ed i feti che porteranno complicanze da infezione”.
“Questo progetto svolto in collaborazione con il Laboratorio di Virologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria St.Orsola-Malpighi, Bologna, – conclude Rizzo – valuterà il possibile utilizzo del livello di espressione della molecola HLA-G nel plasma materno e nel fluido amniotico come marcatore dl rischio di trasmissione ed infezione fetale congenita. Questi risultati potranno fornire un metodo di indagine non invasivo ed economico al fine di coadiuvare il clinico nei processi decisionali in sede di consulenza di donne infettate da Cmv durante la gravidanza”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com