Recensioni
12 Novembre 2012
Un importante tassello per arricchire di un'altra sfaccettatura la figura del regista

Un nuovo libro di Michelangelo Antonioni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Diventare RLS: ruolo, responsabilità e formazione dedicata

Se stai leggendo questo post, probabilmente ti sei imbattuto nella figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Il RLS è l’occhio attento dei lavoratori sul posto di lavoro. È una persona designata o eletta che ha il compito di vigilare sulla sicurezza e la salute nei luoghi in cui lavora

Personalizzazione e qualità: il valore dei doni firmati Fotoregali.com

In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalla comunicazione digitale, il valore dei ricordi fisici acquisisce un significato speciale. Le fotografie scattate con un click, condivise sui social e archiviate nei dispositivi elettronici, purtroppo, rischiano di perdersi nel flusso rapido dell’informazione

Libri che aiutano a pensare in modo più creativo

Pensare in modo creativo non è solo un talento innato. È anche il frutto di esercizi costanti stimoli esterni e letture che spingono fuori dai binari abituali. I libri sono alleati silenziosi in questo processo

Appena edito, per i tipi di Marsilio editore, nella collana Gocce, Scandali segreti esce, in quest’anno che vede celebrato il centenario della sua nascita, un inedito testo teatrale che porta la firma di Michelangelo Antonioni, oltre a quella del veneto-friulano Elio Bartolini, suo stretto collaboratore per le sceneggiature de “Il grido” (1957), “L’avventura” (1960), “L’eclisse” (1962) – lo fu anche per l’altro ‘nostro’, Florestano Vancini e per il suo “Le stagioni del nostro amore”, pellicola del 1966.

Proprio negli anni tra “Il grido” e “L’avventura”, Michelangelo Antonioni diresse una compagnia di prosa composta da Monica Vitti, Virna Lisi, Carlo D’Angelo e Giancarlo Sbragia. Il repertorio era incentrato su “Scandali segreti”, l’adattamento teatrale di un soggetto cinematografico mai realizzato, non l’unico, del resto, visto che, comunque, la sua iniziazione drammaturgica ebbe inizio, per lui, a Ferrara, sua città natale, quando collaborò con gli ideatori della famosa rivista Ludovico, i migliori ‘ingegni’ del Teatro Estense Minimo e…Massimo, il Maestro Carlo Ratta, tanto per citarne uno ( cfr: M.C.Nascosi, I settant’anni della Straferrara, Ferrara, 2002).

Scandali segreti, comunque, andò in scena al Teatro Eliseo di Roma nel novembre 1958, con la sua stessa regia: tra gli attori Giancarlo Sbragia, Monica Vitti e Sandra Milo.

D’altro canto, per Antonioni il teatro è stata, come la pittura, ed altre discipline a lui care e praticate – quasi private Muse Geminae – una passione portata avanti quasi in sordina; pochissimi, oltrepiù, i pezzi critici in merito e, quindi, scarsissima la conoscenza di tale attività.

La commedia – scritta a quattro mani, come si diceva, con Elio Bartolini – rappresenta un punto di sutura ideale tra i film degli anni ’50 e quelli degli anni ’60, la tetralogia della incomunicabilità ed il pre-periodo della swinging London, tanto per intenderci, per certi versi un omaggio agli Angry Young Men, gli autori inglesi cosiddetti Arrabbiati, come George Osborne ed Harold Pinter, e costituisce un importante tassello per arricchire di un’altra sfaccettatura le complesse ed antesignane poetica e cifra stilistica del regista, ormai alle soglie della sua più piena e riconosciuta maturità artistica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com