Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
di Daniele Oppo
Diventerà operativa dal 30 ottobre la nuova camera mortuaria dell’Azienda Ospedialiero-Universitaria di Ferrara, presentata oggi alla stampa, atta a rispondere alle funzioni obitoriali per i decessi che si verificheranno all’interno dell’Arcispedale Sant’Anna.
Mauro Marabini, direttore Ausl Ferrara, Francesco Maria Avato, direttore dell’Istituto di medicina legale, Anna Masiero, dirigente Direzione medica di presidio ospedaliero, l’assessore comunale alla sanità Chiara Sapigni e Fabrizio Samaritani dell’Asp Ferrara hanno inaugurato la nuova camera mortuaria di Cona, composta da 6 sale con annessa una camera di preparazione dei defunti. Nei sotterranei saranno invece operative la sala di osservazione, le celle autoptiche e le celle frigorifere.
“Le sale sono state pensate per creare una migliore intimità fra i parenti dei defunti” ha detto l’assessore Sapigni e verranno gestite da quattro operatori ospedalieri.
Si è parlato anche della camera mortuaria di via Fossato di Mortara, che rimarrà in funzione, gestita in collaborazione tra Comune, Azienda Ospedaliera, Università, Usl con l’ Asp (il Centro servizi alla persona) che si occuperà dell’organizzazione funeraria e amministrativa della struttura, mentre la Sezione di Medicina legale provvederà a gestire le attività di necroscopia-necrosettoria e i rapporti con l’autorità giudiziaria.
La camera morturaria di Cona osserverà i seguenti orari di apertura:
7,45-17,00 (orario estivo)
7,45-16,00 (orario invernale)
8,00-12,00 (domeniche e festivi).
Gli orari della camera mortuaria di Via Fossato di Mortara non subiranno variazioni rispetto a quelli vigenti.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com