Comacchio
11 Settembre 2012
In mostra uno dei più grandi cartellonisti del Novecento

Sepo per incantare Comacchio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

Scontro auto scooter. Sedicenne in elisoccorso a Cona

Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona

Comacchio. “La cifra sensoriale di Sepo è la sintesi, mentre per i bozzetti e i disegni spicca la sensorialità” – ha sottolineato Laura Ruffoni, responsabile comunale dei Servizi Museali, introducendo ieri mattina la conferenza stampa della mostra “L’arte di Severo Pozzati (Sepo), che sarà inaugurata a Palazzo Bellini venerdì 14 settembre alle ore 18.

Di origini comacchiesi, Sepo è uno dei più grandi cartellonisti del Novecento, che ha saputo forgiare la propria arte, imponendosi anche come pittore e scultore. “Non poteva esserci un momento migliore, in concomitanza con la sagra dell’anguilla, per inaugurare questa mostra” – ha esordito l’Assessore alla Cultura Alice Carli, che si è detta molto emozionata per il decollo di questa iniziativa che la vede partecipe in qualità di amministratore. Le 60 opere, tra cartelloni pubblicitari, dipinti  e disegni provengono dal Museo d’Arte delle Generazioni Italiane del ‘900 “Giulio Bargellini”, mentre l’allestimento presso la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Bellini si è reso possibile grazie alle opere donate da Amelia Pozzati al Comune di Pieve di Cento (BO), mentre Graziano Campanini e Giulia Ramponi sono i curatori della mostra stessa. Il Comune di Comacchio aveva già ospitato nel 1990 una mostra di grandi artisti, tra i quali i fratelli Mario e Severo Pozzati, ma quella attuale, che resterà aperta al pubblico sino al 1° dicembre 2012 è la prima monografica, dedicata inreramente a Sepo.

“Pozzati dipinge la Natura, persone semplici con linee dolci e lineari, con profondità di colore – ha aggiunto l’Assessore Carli – in grado di attirare il pubblico di tutte le età. La miseria del paese delle sue origini, Comacchio, è palpabile nelle opere del 1915, quando torna per il restauro della Cappella Felletti Virgili, poi abbattura negli anni Cinquanta.” Il lancio del catalogo della mostra, curato da Alessandra Felletti dell’Assessorato alle Istituzioni Culturali insieme a Graziano Campanini, avverrà sabato 6 ottobre alle ore 18:00 a Palazzo Bellini, alla presenza degli autori.

La mostra, ad ingresso gratuito, è accessibile dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18. Durante la Sagra dell’Anguilla sarà accessibile anche di domenica (7 e 14 ottobre 2012).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com