Comacchio
28 Agosto 2012
E' la richiesta dei rappresentanti del tavolo del turismo alla giunta di Comacchio

Turismo ai Lidi: “Più eventi per allungare la stagione”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Berco Copparo, si apre la sfida sull’integrativo: “Difendere l’esistente”

Primo incontro ufficiale, nel pomeriggio di ieri 19 maggio, tra la dirigenza della Berco di Copparo e i sindacati dei metalmeccanici Fim, Fiom, Uilm, insieme alle Rsu aziendali, per discutere della parte economica del contratto aziendale. Una trattativa delicata, che arriva dopo la recente intesa che ha evitato i licenziamenti collettivi, optando invece per una gestione degli esuberi attraverso esodi volontari

Diffamazione contro il consigliere Rendine. Assolto Diego Marescotti

È stato assolto Diego Marescotti, attivista dem ed ex candidato del Partito Democratico, finito a processo con l'accusa di diffamazione nei confronti di Francesco Rendine, attuale consigliere comunale di maggioranza, eletto alle comunali dello scorso giugno con la lista civica a sostegno di Alan Fabbri

Frontale sulla Statale 16 a San Nicolò: ferita una donna di 60 anni

Paura attorno a mezzogiorno lungo la Statale 16 Adriatica, all’altezza della frazione di San Nicolò (km 94), dove un incidente frontale ha coinvolto un’auto e un autoarticolato. Una donna di 60 anni, alla guida di un’Alfa Romeo Giulietta, è rimasta ferita, fortunatamente in modo non grave

Addio a Valeria Luzi, anima della filiera Ferrara La Città del Cinema

È scomparsa domenica 18 maggio all’ospedale Sant’Anna di Cona Valeria Luzi, co-fondatrice e direttrice generale della filiera creativa "Ferrara La Città del Cinema". Aveva 43 anni. A portarla via è stata una malattia grave e inesorabile, affrontata con forza, determinazione e immensa dignità

Comacchio. L’incontro che si è svolto ieri mattina in Sala Consiglio a Comacchio con i rappresentanti del Tavolo del Turismo è stato ritenuto unanimemente di importanza strategica per fissare le basi per un costante dialogo e per una proficua collaborazione.

Prima di tutto la volontà di sopperire al mancato avvio del primo anno del Liceo Linguistico con una proposta formativa forte, attraverso un Istituto tecnico-turistico, che mantenga l’insegnamento delle tre lingue. Va avanti, in collaborazione con l’assessore regionale Bianchi, il progetto per l’istituzione del corso “I Mestieri del Mare”, “in modo da offrire agli studenti sbocchi professionali legati all’ambito alberghiero-ricettivo del territorio”, ha sottolineato il sindaco Marco Fabbri.

I punti nevralgici della discussione hanno riguardato le strategie mirate a prolungare la stagione turistica in corso, ma anche la programmazione degli eventi per il 2013, con un obiettivo comune, quello della della promozione del territorio, attraverso la sua variegata offerta turistica.

Mentre Gianfranco Vitali, presidente dell’Ascom di Comacchio, ha sottolineato “l’importanza di garantire sbocchi occupazionali ai giovani nel territorio, non solo per due mesi all’anno”, ha anche rimarcato che “non possiamo aumentare i ricavi delle nostre aziende aumentando i prezzi, ma solo allungando la stagione turistica e lo possiamo fare tutti insieme”.

In quest’ottica del prolungamento dell’apertura delle attività ricettive “è fondamentale creare eventi per occupare i turisti presenti a settembre nelle strutture aperte, cominciando a lavorare anche per la prossima stagione”, ha suggerito Ted Tomasi, presidente del Movimento Comacchio è Turismo. Ha poi riconosciuto che “la miglior promozione è la scuola, perchè i giovani devono capire che le lingue sono un investimento per il loro futuro e per quello del territorio”.

Il sindaco Marco Fabbri, nell’evidenziare che le difficoltà legate alla programmazione di eventi a breve scadenza sono legate al fatto che “ci siamo insediati il 21 maggio, a stagione ormai avviata”, ha tuttavia assicurato massima attenzione e collaborazione da parte dell’Amministrazione comunale. In particolare ha voluto “tranquillizzare gli imprenditori che hanno disponibilità da investire per progetti di rilancio ricettivo nel settore alberghiero ed extra-alberghiero, dato che stiamo valutando quelli spendibili nell’immediato”.

“Anche se il Psc tarderà ad arrivare, i progetti, se compatibili con lo strumento urbanistico provinciale sovraordinato, cioè il Ptpc – ha aggiunto il Sindaco – daremo loro spazio per avviarli”.

Si è compiuta poi una sintesi delle manifestazioni imminenti, dalla Sagra del Bagigino a Valle Campo (7 e 8 settembre), alla competizione sportiva del Thriatlon al Lido Nazioni (22 e 23 settembre), alla manifestazione di solidarietà “Comacchio per l’Emilia” (fine settimana di settembre) che la Protezione Civile “Trepponti” insieme al mondo dell’associazionismo lagunare sta organizzando, con il sostegno dell’Amministrazione comunale, alla stregua di quella organizzata nel 2009 dopo il sisma de L’Aquila. Si arriverà poi ai primi due week-end di ottobre con la XIV edizione della Sagra dell’Anguilla.

“Per organizzarci al meglio, ma anche per disporre del tempo necessario a conferire loro il dovuto risalto mediatico – ha sottolineato il sindaco – gli eventi vanno pianificati per tempo”. Luca Callegarini, funzionario di zona di Confesercenti, ritenendo che “la scuola alberghiera del nostro territorio è altamente formativa, visto che molti giovani poi trovano impiego all’estero, sulle navi da crociera o in altre località turistiche, come Rimini e in realtà vicine come Bologna”, ha rilanciato l’esigenza di cogliere aree geografiche di turismo dal Nord-Europa all’inizio dell’autunno. A questo scopo “va incentivato un progetto importante con il Parco – ha proseguito Callegarini – per collegare il turismo balneare, a quello naturalistico e a quello gastronomico”.

Il vicesindaco Denis Fantinuoli ha sottolineato che “questa Amministrazione sta pensando ad un percorso di nicchia proprio sul Parco del Delta, che coinvolge l’ambito della pesca e dei casoni di valle, come spazi di fruizione turistica”. Gli antichi lavorieri vanno dunque ristrutturati e recuperati, per dare vita ad un progetto qualificante per l’offerta turistica comacchiese, che abbini al prodotto balneare, anche quello vallivo, naturalistico e culinario. Il presidente del Consorzio del Lido delle Nazioni, Ottavio Nati, ha evidenziato la necessità di “fare opera di convincimento tra gli operatori per tenere aperte le attività, ma purtroppo le spese sono sempre tante”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com