Eventi e cultura
18 Maggio 2012
Attesa al freddo, ma il corteo "Freccia rossa" entusiasma Ferrara

Mille Miglia: arrivo in notturna

di Redazione | 3 min

Leggi anche

A processo per aver palpeggiato la nipotina, assolto

La Procura aveva chiesto la condanna a sei anni, ma - per il tribunale di Ferrara - quel fatto che lo aveva portato a giudizio non sussiste. Sentenza di assoluzione ieri (17 luglio) pomeriggio quindi per un uomo di 40 anni, inizialmente accusato di aver palpeggiato più volte la nipote di 11 anni nelle parti intime

Stalking e lesioni. Un anno per il ‘complice’ di Amanda Guidi

È stato condannato a un anno - con rito abbreviato - il 60enne Romano Maccagnani, coimputato con la 31enne Amanda Guidi con le accuse di stalking e lesioni per aver insieme perseguitato e - in un'occasione - aggredito l'ex fidanzato 61enne della donna

Neonato muore in culla, la Procura apre un’inchiesta

È morto improvvisamente, mentre stava dormendo nella propria culla, dopo aver mangiato. È quanto accaduto nel pomeriggio di martedì (15 luglio) in un appartamento di via Carlo Mayr. A perdere la vita un bimbo di appena tre mesi, per cui ora la Procura di Ferrara - pm di turno Silvia Clinca - ha aperto un fascicolo di indagine per omicidio colposo contro ignoti

Aldro, una sound parade lungo le Mura per celebrare il suo compleanno

"Per il suo compleanno, ci piace ricordare Federico con una festa collettiva, senza dimenticare che dopo vent'anni, ci sono ancora tante questioni legate alla gestione della sicurezza nelle nostre comunità". Sono le parole Andrea Boldrini, portavoce del Comitato Federico Aldrovandi 2005 - 2025, nonché suo amico

Notte insonne per la città di Ferrara, che ha trascorso la serata di giovedì in attesa del lungo corteo di auto d’epoca in corsa per l’edizione 2012 della Mille Miglia. Nonostante la temperatura non fosse delle più miti il pubblico ferrarese si è dimostrato paziente, e il passaggio delle vetture è stato accolto con grande entusiasmo dalla folla radunata attorno alle transenne che da viale Cavour arrivavano fino a piazza Castello. Qui l’allestimento del palco, quartier generale della manifestazione presieduto dalla madrina Federica Lodi, celebre volto di Sky Sport, e dalla “strana coppia” costituita da Corrado Boldi e Roberto Ferrari.

Tanti gli intrattenimenti predisposti dagli organizzatori, dal cabaret musicale di Franz e Nico alla promozione di iniziative rivolte al sociale, come il progetto Liberiamo Fido e l’operazione “Adotta una pianta”, promossa da Ado con il supporto di Vivai Salvi.

Sicuramente tra tutte l’attrattiva che ha maggiormente riscosso l’entusiasmo del pubblico è stata, in linea con il carattere dell’evento, la passerella di Ferrari: un tributo alla casa di Maranello, cui hanno contributo 150 splendidi esemplari, modelli storici ma anche moderni, provenienti dalle più diverse parti del mondo.

Lo show “Aspettando la Mille Miglia” è entrato nel vivo attorno alla mezzanotte, quando hanno iniziato a sfilare le auto dei partecipanti alla storica competizione: Bugatti, Alfa Romeo, Jaguar, Mercedes Benz. Nessuna delle auto che hanno fatto la storia della motorizzazione italiana e internazionale è mancata all’appello, e gli appassionati di motori hanno potuto ammirare dal vivo le marche più prestigiose, i modelli più rari.

Al volante tante celebrità: già con la sfilata delle Ferrari i conduttori della serata avevano avuto modo di salutare Ugo Gussalli Beretta, presidente del gruppo omonimo; con l’arrivo delle auto in gara è stato un susseguirsi di nomi noti. Dalla coppia formata da John Elkan, presidente del gruppo Fiat, e dalla moglie Lavinia Borromeo, allo sceicco del Katar Mohmed Thamer Altani.

Gli equipaggi ferraresi, “due e mezzo” in tutto, sono arrivati a bordo di una Bugatti del 1925 – guidata da Giulio e Riccardo Felloni -, di una Riley Sprite del 1936 – guidata da Sergio Sisti e Dario Bernini – e di una Alfa Romeo del 1930 – con Pierluigi Nobili codriver del bolognese Alessandro Gamberini -. Il motorismo locale ha contato tuttavia anche altri protagonisti: prima della sfilata vera e propria si è infatti tenuto un omaggio a Ferruccio Lamborghini, una passerella di tre vetture frutto dell’estro della casa centese: 350, Miura e Countach, provenienti dal Museo Lamborghini di Dosso.

Ad esprimere sul palco la propria soddisfazione per l’evento in corso anche Riccardo Cavicchi, direttore di Delphi International, prima sostenitrice e organizzatrice della tappa ferrarese. Conclusa così la prima nottata della manifestazione, resta grande l’attesa per venerdì sera: “notte noir” durante la quale la tappa sarà accompagnata da eventi declinati in chiave occulta e misteriosa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com