Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
Giorgio Zanardi al momento della consegna del premio della città di Ferrara
È morto venerdì scorso a 98 anni il comandante Giorgio Zanardi, nato a Ferrara il 9 settembre 1913, secondogenito di Nicolina Mayr e del notaio Enzo Zanardi. Conseguì nel 1931 il diploma e si iscrisse all’Accademia Navale di Livorno.
Durante la guerra si distinse nella Marina (fu decorato con quattro croci di guerra e con una medaglia d’argento al valor militare) e compì atti di eroismo dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943.
Nel secondo dopoguerra, laureato a Ca’ Foscari in scienze diplomatiche – dopo aver lasciato il servizio militare -, assieme ad altri soci, dà vita alla Compagnia di Assicurazioni dell’Agricoltura, che inizia a gestire come amministratore unico e che verrà a breve acquisita dalle Assicurazioni Generali.
Zanardi continua la propria carriera all’interno delle Generali e diventa coagente della stessa a Ferrara. A partire dal 1962, Zanardi fa dell’agenzia Generali di Ferrara un punto di riferimento obbligato per le industrie e le attività di servizio che vanno sviluppandosi nell’area ferrarese; è attivo tramite La Gru – società di brokeraggio armatoriale-assicurativo – sulle coperture delle navi mercantili italiane, si occupa dello sviluppo dell’idrovia padana sensibilizzando le industrie della zona all’utilità del traffico combinato fluviale-marittimo, diviene interlocutore privilegiato del gruppo Eni, che nell’area ferrarese ha effettuato ingenti investimenti. È sua l’idea di fare della Navale una joint-venture tra le Assicurazioni Generali e l’Ente nazionale Idrocarburi.
Nel 1972 Giorgio Zanardi viene chiamato alla direzione generale delle Assicurazioni Generali e la direzione della Navale Assicurazioni viene assunta da suo figlio Manfredi. Fino al 1976, Giorgio Zanardi mantiene l’incarico di direttore generale e viene chiamato a far parte del consiglio generale delle Assicurazioni Generali. Solo in quell’anno, ritornato a Ferrara, assume la presidenza della Navale.
Nel dicembre del 2008 – quando era presidente nazionale dell’Istituto Nastro Azzurro – ricevette un premio dal Comune di Ferrara, con la dicitura “La città di Ferrara rende onore al comandante Giorgio Zanardi, Presidente nazionale dell’istituto del Nastro Azzurro, un soldato, un italiano, un resistente, per i meriti acquisiti al servizio della propria città, della Marina, della Patria”. Nel 2000 pubblicò anche un libro di memorie dal titolo ‘Un soldato un italiano’.
Una messa in suffragio sarà celebrata domani, lunedì 30, aprile nella Chiesa di S. Spirito alle ore 11.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com